Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chieseortodosse
[...] Mosca con il governo sovietico), il patriarcato di Kiev separatosi nel 1993 dalla Chiesaortodossa di Ucraina, la Chiesaortodossa di Bielorussia, la Chiesaortodossa di Macedonia, autoproclamatasi autocefala nel 1967. In Grecia e in Romania esistono ...
Leggi Tutto
CRISTIANESIMO
Alberto Melloni
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del [...] possa riconoscere un alto protos se non il Cristo.
Nel corso di queste discussioni molte Chieseortodosse del Medio Oriente e diverse Chiese orientali non in comunione con Costantinopoli hanno però dovuto misurarsi con questioni più drammatiche, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] ., con affreschi dell’italiano Del Bene, primi esemplari pittorici di qualche rilievo (gli affreschi che ornavano le chieseortodosse sono tutti andati perduti). L’architettura neoclassica (J.B. Knackfuss, L. Stuoka Gucevičius) dominò fino al primo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Bassi, della Germania centro-settentrionale; alle Chieseortodosse la massima parte dei credenti nei paesi slavi al rogo.
1438: prammatica sanzione di Bourges: nascita della Chiesa gallicana.
1450: Francesco Sforza signore di Milano.
1452: Federico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] e sull’isola di Gospa od. Škrpjela). Cattaro fu anche centro importante di diffusione dell’arte barocca.
Le chieseortodosse nelle regioni montuose (a navata unica, con semplice cupola e uno o due campanili sul fronte occidentale) risentono dell ...
Leggi Tutto
Cirillo (Kirill) I. – Sedicesimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1946). Al secolo Vladimir Michailovič Gundjaev, è stato ordinato monaco nel 1969; completati [...] e papa Francesco avvenuto nel febbraio 2016 all’Avana, anche in vista del primo Santo e Grande Concilio della ChiesaOrtodossa tenutosi a Creta giugno dello stesso anno, in cui dopo dodici secoli si sono riuniti i patriarchi e i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] volto, almeno nel centro, negli ultimi anni del millennio, in particolare con la riapertura e la rivalorizzazione delle splendide chieseortodosse), con oltre 8,5 milioni di abitanti: questi due centri urbani sono gli unici ad avere status di 'città ...
Leggi Tutto
CHIESA
Giuseppe Alberigo
Damaskinos Papandreou
Metropolita di Svizzera
Paolo Ricca
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con [...]
H.-D. Döpmann, Die Orthodoxen Kirchen, Berlin 1991 (trad. it. Il Cristo d'oriente: nascita, storia e diffusione delle chieseortodosse nel mondo, Genova 1994).
C. Yannaras, Elements of faith. An introduction to Orthodox theology, Edinburgh 1991.
K.M ...
Leggi Tutto
BULGARIA
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Carlo TAGLIAVINI
Eudossia PETEVA
Enzo PALMIERI
Giuseppe CARACI
Renato BIASUTTI
Olga Balabanova
Giuseppe CARACI
*
Mario BERTI
Carlo DE ANGELIS
Cirillo [...] Sublime Porta nel 1870. I Greci risposero scomunicando i Bulgari nel 1872: questa scomunica non è stata riconosciuta dalle altre chieseortodosse autocefale non greche, le quali si considerano in comunione sia con i Greci sia con i Bulgari. Lo scisma ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] al suo aiuto finanziario per ottenere l'erezione di Mosca in patriarcato (23 gennaio 1589). Anche secondo le norme della Chiesaortodossa, Geremia II non poteva procedere da solo a un tale atto; era necessario un concilio ecumenico, sola autorità ...
Leggi Tutto
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....