ambientale Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] tecnologie di trattamento degli stessi); la biochimica ambientale; la chimicatossicologica; la chimica analitica ambientale. L’approccio sistemico A livello di evoluzione attuale ... ...
Leggi Tutto
tossicologia Disciplina scientifica che studia le sostanze, naturali o sintetiche, che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di [...] . La t. è parte integrante della farmacologia, trova un valido aiuto nella chimica (chimicatossicologica) e ha il suo campo di applicazione nella medicina generale, nella medicina ... ...
Leggi Tutto
veterinaria Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici [...] ispezione, esercitata con l’ausilio di tecniche d’indagine microbiologica, chimica, tossicologica, sugli alimenti freschi e conservati persegue la finalità di assicurare la ...
Leggi Tutto
Orfila 〈-à〉, Matheo-José-Bonaventure. - Medico (Mahón [...] in medicina, insegnò a Parigi, prima chimica, fisica e botanica; quindi si dedicò alla medicina legale e alla chimicatossicologica. Fu presidente dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
(fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms). - In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, o per la [...] , le ricerche sui veleni di F. Redi, di di F. Fontana. Uno dei fondatori della chimicatossicologica è ritenuto Bonaventura Orfila, medico di Minorca, professore di medicina legale ... ...
Leggi Tutto
ALCALOIDI (fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). G [...] e E. Kohn-Abrest, Chimie toxicologique, 2ª ed., Parigi 1924; E. Mameli, Chimicatossicologica, Torino 1927. Ricerca microchimica: Mayrhofer, Mikrochemie d. Arzneimittel u. Gifte ...
Leggi Tutto
FARMACEUTICHE, SCIENZE. - Si raccolgono sotto questo nome le varie discipline che mirano allo studio e all'insegnamento della farmacia (v.), la quale non ha metodi proprî, [...] questi veleni nei secreti o nei visceri degl'intossicati è scopo della chimicatossicologica. Altre importanti scienze farmaceutiche sono la farmacologia (v.), che studia l'azione ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio. - Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da [...] connessi al suo specifico ruolo accademico il G. fece numerose ricerche di chimicatossicologica, farmaceutica e fisiologica. Quelle sulle ptomaine, in parte condotte con A. Mosso ...
Leggi Tutto
MASCARELLI, Luigi. – Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola. Si laureò in chimica nel 1900 all’Università [...] , I-II, ibid. 1919-21; Lezioni di chimica bromatologica, ibid. 1923; Nozioni di chimicatossicologica, ibid. 1924; Esercitazioni di laboratorio per la laurea in farmacia ... ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio. - Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu. In alcuni dei suoi primi lavori il M. [...] l'Università di Pavia. In quegli anni le sue ricerche di chimica organica sconfinavano nella chimicatossicologica e farmaceutica, e a esse dedicò gran parte della sua attività ...
Leggi Tutto
tossicologìa s. f. [comp. di tossico2 e -logia]. – Disciplina scientifica che studia le sostanze che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di agire più o meno dannosamente sull’organismo; è parte integrante della...
tossicològico agg. [der. di tossicologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla tossicologia: perizia t., test t., diretti all’identificazione di un veleno; chimica t., parte della tossicologia.