analisi chimica 1. Generalità L’a. [...] di metodi strumentali di analisi. Uno strumento per l’a. chimica trasforma il segnale analitico (radiazioni, proprietà termiche, potenziale o cariche elettriche) in una forma ... ...
Leggi Tutto
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali [...] composizione dei corpi in termini di elementi o composti chimici in essi contenuti. Storicamente ogni progresso in campo analitico si può sempre fare risalire all’invenzione di un ... ...
Leggi Tutto
acquametria Parte della chimicaanalitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima [...] ’entalpia specifica. Fra i metodi chimici è opportuno distinguere metodi titrimetrici, separato e pesato. Tra i metodi chimico-fisici di analisi rientrano i metodi elettrometrici ... ...
Leggi Tutto
ifenati In chimicaanalitica, metodi strumentali basati sull’accoppiamento, mediante opportune interfacce, di due o più strumentazioni analitiche o separative in un’unica [...] diffusione nel corso degli anni 1990, costituiscono un avanzamento nella chimicaanalitica strumentale, presentando requisiti di accuratezza, rapidità e sensibilità generalmente ... ...
Leggi Tutto
ANALISI CHIMICA STRUMENTALE. Introduzione. - La chimicaanalitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle [...] . Anzi si può dire che, forse per la prima volta nella storia della chimica, la chimicaanalitica industriale è stata caratterizzata da un tasso d'innovazione superiore a quello di ... ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI (XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimicaanalitica, App. II, I, p. 577) Premessa. - Una classificazione generalmente [...] strumentale basata su misure di proprietà chimico-fisiche si è sviluppata moltissimo in dimensioni ridotte e quindi di applicare metodi analitici a casi per i quali le dimensioni ... ...
Leggi Tutto
spettrometria di massa Metodologia chimicaanalitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, che separa anche miscele complesse, e successivamente introdotto nello spettrometro. Qui il composto viene ionizzato, ...
Leggi Tutto
Chimica macroscopica e chimica microscopica Sommario: 1. Flogisto e metalli. 2. Affinità, sali. 3. Affinità chimica e attrazione newtoniana. 4. Il meccanicismo chimico. 1. [...] , le innumerevoli opere che spaziano dalla fisiologia alla chimicaanalitica, Stahl creò una vera e propria scuola di chimica e di medicina i cui esponenti finirono per occupare ... ...
Leggi Tutto
Chimica e industria all'inizio del secolo Sommario: 1. Le tre innovazioni dell'industria chimica. 2. Eventi bellici e chimica. 3. Il ruolo delle istituzioni tra scienza [...] esempio, ricerche come quelle di Jacques Ebelmen (1814-1852), professore di docimasia (chimicaanalitica minerale) all'École des Mines di Parigi, hanno contribuito a migliorare il ... ...
Leggi Tutto
ambientale Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] tecnologie di trattamento degli stessi); la biochimica ambientale; la chimica tossicologica; la chimicaanalitica ambientale. L’approccio sistemico A livello di evoluzione attuale ... ...
Leggi Tutto
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico ...
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo analitico; studio analitico; ...