Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] per il 28%, la c. fine per il 21%, e la c. per il consumo per il 10%.
In Italia l’industriachimicaè caratterizzata dalla forte presenza di piccole e medie imprese (42% della produzione) e di multinazionali estere (35% della produzione), mentre un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica echimica. I prodotti petrolchimici el'industriachimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici el'industriachimicaL'imponente crescita nella produzione [...] carbone: le innovazioni nei processi di cracking catalitico e di polimerizzazione, con il relativo spostamento verso gli intermedi sintetici organici, portarono l'industria del petrolio e quella chimica a una convergenza d'interessi. Il declino, dai ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoria
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi [...] una zona specifica dello stesso spazio chimicoè una libreria focalizzata a bassa diversità. l'industria cosmetica e quella agroalimentare), e soprattutto un periodo di grandi avanzamenti scientifici e tecnologici. È facile prevedere che automazione e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] monopoli giuridici, come quello del sapone, e al declino della produzione laniera e delle tintorie, poterono trovare nuovo vigore l'industria tipografica, quella serica e quella chimicael'industria vetraria conservare il suo alto profilo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] agli impianti Casale per 50 milioni di lire (G. Bruni, Luigi Casale, «La chimicael’industria», 1927, p. 90).
L’opera di Giacomo Fauser
Avviandoci a discutere l’opera di Giacomo Fauser (1892-1971), stiamo entrando nella parte ‘finale’ della nostra ...
Leggi Tutto
CHIMICA, INDUSTRIA
Ferruccio Trifirò
L’industriachimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare [...] , L’industriachimica italiana el’IMI, Bologna 2010; F. Trifirò, Presente e futuro della chimica specialistica, «La chimicael’industria», 2011, 8, pp. 98-105; F. Trifirò, Come sta cambiando l’industriachimica?, «La chimicael’industria», 2012 ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di gare (d. legisl. 79/1999, art. 1, co. 1, 3 e 9 el. 239/2004, art. 1, co. 2, lett. b e c).
Economia
Industria dell'e. elettrica
La domanda mondiale di energia elettrica è cresciuta annualmente, nell’ultimo decennio del Novecento, di circa il 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia el’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] le più gloriose tradizioni del mondo, guida e disciplina i nobili sforzi dei tecnici, formando le menti e temprando i caratteri (L. Rolla, La chimica nella scienza e nella tecnica, «La chimicael’industria», 1936, p. 5).
Giovanni Morselli (1875-1958 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimicae società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Bonino (1899-1985), Palermo 2001.
L. Cerruti, I chimicie il fascismo. Una vicenda tutt’altro che dimenticata, «La chimicael’industria», 2003, 6, pp. 26-27.
A. Di Meo, Scienza e Stato: il Laboratorio chimico centrale delle gabelle dalle origini al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] con particolare riguardo all’opera degli italiani, Roma 1940.
G. Carrara, L’industria farmaceutica italiana nel 1947 di fronte all’industria farmaceutica nel mondo, «La chimicael’industria», 1947, 29, 8-9, pp. 208-10.
A. Soldi, Scientific research ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...