I prodotti petrolchimici el'industriachimica Sommario: 1. Petrolchimica. 2. Nuovi polimeri. 3. Ricerca industriale. L'imponente crescita nella produzione dei [...] , con il relativo spostamento verso gli intermedi sintetici organici, portarono l'industria del petrolio e quella chimica a una convergenza d'interessi. Il declino, dai tardi anni ... ...
Leggi Tutto
Chimicae manifatture Sommario: 1. I sali. 2. La tintoria. 3. I gas. 4. La polvere da sparo. Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industriachimica [...] comunque sorprendente constatare che in alcune circostanze significative l'industriachimicae, più in generale, la chimica applicata abbiano progredito molto più velocemente della ... ...
Leggi Tutto
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali [...] 28%, la c. fine per il 21%, e la c. per il consumo per il 10%. In Italia l’industriachimicaè caratterizzata dalla forte presenza di piccole e medie imprese (42% della produzione ... ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro. – Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori. Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università [...] artificiali; fu docente presso il Politecnico di Milano e collaboratore della rivista La Chimicael’Industria. L’archivio della famiglia Viviani, comprendente le carte relative ... ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio. – Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo [...] di salute peggiorarono in pochi mesi. Morì a Roma il 29 maggio 1937. Fonti e Bibl.: G. Rossi, V. V. in La chimicael’industria, XIX (1937), pp. 348 s.; A. Di Meo, Scienza ...
Leggi Tutto
CHIMICA, INDUSTRIA. - L’industriachimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per [...] La chimicael’industria», 2010, 2, p. 5; V. Zamagni, L’industriachimica italiana el’IMI, Bologna 2010; F. Trifirò, Presente e futuro della chimica specialistica, «La chimicael ... ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoria di Pierfausto Seneci Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di [...] ; la loro composizione chimicaè quindi identica, ma l'industria cosmetica e quella agroalimentare), e soprattutto un periodo di grandi avanzamenti scientifici e tecnologici. È ... ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro 1. Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei [...] al declino della produzione laniera e delle tintorie, poterono trovare nuovo vigore l'industria tipografica, quella serica e quella chimicael'industria vetraria conservare il suo ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon [...] di lire (G. Bruni, Luigi Casale, «La chimicael’industria», 1927, p. 90). L’opera di Giacomo Fauser Avviandoci a discutere l’opera di Giacomo Fauser (1892-1971), stiamo entrando ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia el’autarchia La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della [...] sforzi dei tecnici, formando le menti e temprando i caratteri (L. Rolla, La chimica nella scienza e nella tecnica, «La chimicael’industria», 1936, p. 5). Giovanni Morselli (1875 ... ...
Leggi Tutto
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso ... ottenuto...
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali: il carbonato...