chinolina Composto eterociclico, detto anche benzopiridina, formula che [...] È il capostipite di una classe di sostanze naturali e sintetiche, dette anch’esse chinoline quali gli alcaloidi della china (chinina, cinconina ecc.); le c. sintetiche si ottengono ... ...
Leggi Tutto
isochinolina Base eterociclica isomera della chinolina, formula. Si trova in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, da cui si ricava il prodotto commerciale per distillazione; i suoi derivati si ottengono tramite la sintesi di Pictet. Si presenta in forma di cristalli incolori che fondono a ...
Leggi Tutto
cianine Classe di coloranti azzurri, presenti in diversi fiori; si preparano dai derivati alchil-alogenati della chinolina, della lepidina e della chinaldina. Non sono usate per la tintura dei tessuti perché vengono alterate dagli acidi e dalla luce, ma sono importanti sensibilizzatori in fotografia ...
Leggi Tutto
Runge, Friedlieb Ferdinand. - Chimico (Billwärder, Amburgo, [...] per importanti ricerche sul catrame di legna e di carbone fossile, dal quale isolò diversi composti (anilina, chinolina, fenolo), e per ricerche sull'atropina e sulla caffeina. ...
Leggi Tutto
Skraup ‹skràup›, Zdenko Hans. - Chimico (Praga [...] (alcaloidi, proteine, ecc.). Sotto il suo nome è indicata una sintesi della chinolina, ancora oggi alla base di alcuni processi nell'industria farmaceutica, ottenuta riscaldando ...
Leggi Tutto
idrossi- Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) [...] siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, è un derivato dalla chinolina per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo ossidrilico. Dei vari ...
Leggi Tutto
chinurenico, acido Ossiacido carbossilico eterociclico, formula è uno dei [...] di alcuni pigmenti degli occhi negli Insetti. La chinurina, ossiderivato della chinolina (4- ossi-chinolina), formula è una sostanza solida cristallina, incolore, ottenuta per ...
Leggi Tutto
eterociclici, composti Composti chimici il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa [...] che contengono uno, due, tre, quattro ecc. eteroatomi. Esempi di composti e. sono forniti dal furano, tiofene, pirrolo, cumarone, indolo, pirano, piridina, chinolina, diazina ecc. ...
Leggi Tutto
giallo Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å. chimica [...] 12; colore g. per pH minori, colore rosso per pH maggiori). G. chinolina Miscela di due coloranti chinolinici isomeri: è insolubile in acqua ma solubile in alcol dove, per aggiunta ...
Leggi Tutto
angostura Nome comune di Galipea officinalis, albero delle Rutacee, del Brasile. La sua scorza, corteccia di a., [...] sono il principio amaro della corteccia di a. ( angosturina), sesquiterpeni (galipene e cadinene), un alcol sesquiterpenico (galipolo), pinene, alcaloidi della chinolina. ...
Leggi Tutto
chinolina s. f. [comp. di china2 e -ol(o)2, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico contenente nella molecola un anello benzenico e uno piridinico condensati; è un liquido incolore ...
ossichinolina s. f. [comp. di ossi-2 e chinolina]. – Composto organico derivato dalla chinolina per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo idrossile; uno dei suoi isomeri (l’8-ossichinolina) ...