CHIODOdigarofano (fr. clous de girofle; sp. clavo; ted. Gewürznelken; ingl. clove)
Fabrizio Cortesi
È fornito da un albero della famiglia Mirtacee: Eugenia caryophyllata Thunb. (detto anche Jambosa [...] Filippine e delle isole Molucche, coltivato in molte località dell'Asia, dell'Africa e dell'America tropicale. È una pianta di 10-12 m. d'altezza con foglie grandi, persistenti, ovali acute e fiori disposti in cime terminali corimbiformi.
La droga ...
Leggi Tutto
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodidigarofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi [...] in cucina e in terapia. L’Arte dei medici e speziali fu una delle 7 arti maggiori, nell’ordinamento corporativo di Firenze nell’ultimo Medioevo. L’importanza che assunsero nel commercio è dimostrata dal fatto che esso era riservato ai grandi ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto [...] cui il M. è il primo paese produttore, con circa metà della produzione mondiale), i chiodidigarofano e vari oli essenziali. Le principali colture di sussistenza sono il riso e la manioca. Meno del 10% del territorio è coltivato, con rese piuttosto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] cementifici, stabilimenti per l’inscatolamento della frutta e per la distillazione dell’olio dei chiodidigarofano. Una raffineria di idrocarburi è ubicata al punto di partenza dell’oleodotto che collega Dar es Salaam con la Zambia.
Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] iniziarono nelle isole Banda la coltura della noce moscata (1598), ma Ternate, Tidore, Ambon rimasero a lungo i grandi produttori dichiodidigarofano e di altre spezie. Il monopolio delle M. crollò verso la fine del 17° sec., con il diffondersi ...
Leggi Tutto
Isola africana (984 km2 con 362.000 ab. nel 2002), nell’Oceano Indiano, a circa 5°5′ lat. S, separata dal continente da un canale (Canale di P.), largo circa 48 km. Divisa in due province (P. Meridionale [...] e P. Settentrionale), fa parte, con l’isola di Zanzibar, della Tanzania. È coltivata a palma da cocco, spezie (soprattutto chiodidigarofano) ecc. Centro principale Chake-Chake. Sino alla fine del 19° sec. è stato un attivissimo centro del traffico ...
Leggi Tutto
Comore
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato [...] Peraltro il suo andamento dipende dalla fluttuazione dei prezzi sui mercati esteri e dalla domanda di alcuni prodotti agricoli, quali vaniglia e chiodidigarofano. Il principale interlocutore commerciale è la Francia, che nel 1995 ha fornito il 32,2 ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] e nelle oasi sahariane; il cotone in tutte le colonie dell'Africa intertropicale ma particolarmente in Egitto e nel Sùdàn; i chiodidigarofano a Zanzibar; l'agave e le altre piante da fibra in varie parti dell'Africa orientale, ecc. Fra i prodotti ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] di tonnellate di noce di cocco disseccata, 47.000 t di caffè (quasi tutto in Sumatra), 22.000 t di tè (in Giava), 15.000 t di kapok (anche in Giava), z2.000 t di noci di areca (in Sumatra), 18.000 t di pepe (in Sumatra), 2500 t dichiodidigarofano ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] pianta o sono limitati a parti speciali del corpo vegetale.
Al gruppo delle droghe e delle spezie appartengono: i chiodidigarofano, il pimento, il pepe, la noce moscata, la vainiglia, la cannella, lo zenzero, il cardamomo, lo zafferano, la curcuma ...
Leggi Tutto
garofano2
garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, famiglia delle cariofillacee, che comprende...
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o meno sottile, di solito terminante con punta...