Chioggia Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della Laguna Veneta , in prossimità del cordone litorale, ed è attraversata per tutta la sua ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione [...] primi cappuccini, ma anche il clima di forte tensione religiosa che si visse a Chioggia durante tutto il lungo episcopato di Venier (1487-1535), rafforzato dalla narrazione di un ... ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio a foglia fresco della famiglia delle Asteracee, genere Cichorium specie Inthybus, varietà Silvestre, prodotto nelle tipologie precoce e tardivo in alcuni [...] e per l’elevato contenuto naturale di antiossidanti. Per approfondire Scheda prodotto: Radicchio di Chioggia IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio. – Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi. Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco [...] più incarichi dal CNR e non operò più in seno alla stazione idrobiologica di Chioggia. Morì a Chioggia il 30 luglio 2008. Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione del profilo biografico ... ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano. - Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e [...] , un museo di mineralogia e di specie animali marine. Trascorse il resto della sua vita a Chioggia, ove morì il 4 sett. 1820. Le opere del C. sono rimaste tutte inedite prima della ... ...
Leggi Tutto
Olivi, Giuseppe. - Naturalista ( Chioggia 1769 - Padova 1795); benché morto giovanissimo, lasciò numerose memorie su argomenti di chimica, mineralogia, botanica, agraria, e un'opera sulla Zoologia adriatica (1792), nella quale precorse gli studî di biologia marina e anche le ricerche biometriche. ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi. - Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, [...] D. fu capostipite di una nutrita famiglia di comici, ma anche il fratello Federico, nato a Chioggia verso il 1815, "fu artista drammatico di buon nome per le parti di primo attore ... ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto. - Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton [...] ducale in Venezia (anno 814), in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 308 ss.; Chioggia nelle sue glorie patriottiche, Venezia 1892; Venezia e Roma. Nuove pagine di storia dal VI al ... ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni. - Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal [...] alla morte del padre e di uno zio ex gesuita, lo costrinsero a un lungo soggiorno a Chioggia sul finire del 1812; rientrato a San Michele di Latisana, morì il 13 marzo del 1814 ... ...
Leggi Tutto
Schupfer ‹šùpfër›, Francesco. - Storico del diritto ( Chioggia 1833 - Roma 1925). Studiò in Germania alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo alcuni studî romanistici, si volse alla storia del diritto italiano, rapidamente salendo ad altissima fama. Dopo avere insegnato la storia del diritto a ...
Leggi Tutto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di ...
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. ...