KIRGHISI (Kirghiz). - Nome collettivo che i Russi hanno esteso a due grandi sezioni dei popoli di lingua turca dell'Asia centrale e occidentale. Le tribù che li compongono si seguono dalle pendici meridionali degli Altai e da quelle settentrionali del Karakorum sino alle sponde occidentali del Mar ...
Leggi Tutto
Balhaš Lago del Kazakistan (18.400 [...] km2), tra il Turkestan Orientale e la Steppa dei Chirghisi, a O del confine cinese. D’origine tettonica, descrive un ampio arco che si sviluppa da E a O, poi piega a SO. La ...
Leggi Tutto
. - Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni dello Zaisan e della Zungaria a S, la steppa dei Chirghisi ad O e ad E l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi e le catene del Tannu-ola e dei Saiani (v. Asia, Civiltà antiche dell'). La ...
Leggi Tutto
ČIMKENT. - Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia del Kazakistan meridionale, 600 km ad O di Alma Alta. Si estende a 503 m. [...] s. m. sulle prime pendici occidentali dei monti Chirghisi, in una regione con produzione di cotone e frutta ed è un antico insediamento, identificato con Isfdžab, caduta in mano ...
Leggi Tutto
Altaj Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della [...] .01" df="None" uri="/enciclopedia/zungaria/">Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. La denominazione turca più antica per l’A. meridionale è ...
Leggi Tutto
Čimkent Città del Kazakistan (526.140 [...] ). Si trova a 500 m s.l.m. sulle pendici dei monti dei Chirghisi. Attività industriali nei settori metallurgico, meccanico, chimico-farmaceutico e alimentare (conservifici di carne ...
Leggi Tutto
diottasio Minerale, silicato idrato di rame, CuSiO3·H2O, romboedrico, detto anche smeraldo di rame per il suo colore verde intenso. Ha [...] è poco usato come gemma. Si trova in cristalli e in aggregati granulari nelle steppe dei Chirghisi, nel Congo (Mindouli) e nell’Africa sud-occidentale (Tsumeb, a NE di Otavi). ...
Leggi Tutto
AKMOLINSK (A. T., 103-104). - Città della Russia Asiatica nel Kazakistan, situata a 381 m. s. m., nel bacino dell'Ishim, affluente dell'Irtish, in una regione collinosa e stepposa. Come [...] , e case basse. Ha clima continentale secco. La popolazione, costituita prevalentemente di Russi e di Chirghisi, ammonta a 14.000 ab. (1920; 9560 ab. nel 1897). Fu fondata nel 1830 ...
Leggi Tutto
Caspio, Mar (lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), [...] quello medio dei mari. Lo delimitano a S i Monti Elburz e a N la Steppa dei Chirghisi; a O la catena del Caucaso termina sopra di esso e lo costeggia in parte, penetrandovi con ...
Leggi Tutto
Kyzylkum (o Kzyl-Kum) Grande area desertica del [...] presenza di fiumi provenienti dalle alture sud-orientali permette l’insediamento di tribù nomadi di Chirghisi, allevatori. Vi sono stati scoperti importanti giacimenti petroliferi. ...
Leggi Tutto
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; ...
tarpàn s. m. [dal russo tarpan, voce di origine chirghisa]. – Specie di cavallo selvatico (Equus ferus), oggi estinta e da molti considerata la specie da cui ha tratto origine il cavallo domestico: aveva ...