pipistrello Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia ...
Leggi Tutto
Chirotteri Ordine di Mammiferi specializzati, a cui appartengono i pipistrelli. La chirotterofilia è l’impollinazione di fiori che avviene a opera di C.; per es. nel genere Cereus, cactus originari dell’America Centrale e Meridionale, o in Freycinetia, di Giava, l’impollinazione avviene a opera di ...
Leggi Tutto
Natalidi Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, diffusi nell’America intertropicale. Comprende il solo genere Natalus, con 5 specie. ...
Leggi Tutto
Fillostomatidi Famiglia di Chirotteri Microchirotteri. Pipistrelli del Nuovo Mondo dotati di protuberanza nasale carnosa; predatori, frugivori, nettivori ed ematofagi (i vampiri dell’America Centro-Meridionale). ...
Leggi Tutto
Molossidi Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri. Hanno dito medio con tre falangi ossificate, piedi robusti, uropatagio stretto, coda in parte libera. Cosmopoliti, sono insettivori. ...
Leggi Tutto
Emballonuridi Famiglia di Chirotteri. Pipistrelli insettivori delle regioni intertropicali dei due emisferi; privi di processi cutanei sul muso, 2° dito della mano privo di falangi e 3° con due falangi. ...
Leggi Tutto
Ipposiderini Sottofamiglia di Mammiferi Chirotteri Rinolofidi (da alcuni autori considerata famiglia: Ipposideridi), comprendente 9 generi distribuiti nell’Africa tropicale e subtropicale, Asia meridionale, Filippine e Australia settentrionale; vi appartiene il genere Hipposideros (➔ Rinolofidi). ...
Leggi Tutto
Rinopomatidi Famiglia di Chirotteri Microchirotteri che comprende il solo genere Rhinopoma (v. fig.), con poche specie diffuse nelle regioni aride dell’Africa e dell’Asia. Insettivori, spesso gregari, hanno muso con corta espansione fogliata; coda molto lunga, da cui il nome di pipistrelli a coda di ...
Leggi Tutto
Megadermatidi Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri; denominati comunemente falsi vampiri, hanno ali ampie e coda breve, foglia nasale eretta e grandi orecchie riunite alla base del margine interno (v. fig.). Si nutrono di grosse prede (pipistrelli, roditori ecc.), a eccezione del genere ...
Leggi Tutto
Macroglossini Sottofamiglia di Mammiferi Chirotteri Pteropidi comprendente 6 generi con poche specie, diffuse nel Sud-Est asiatico e Oceania . Sono pipistrelli di dimensioni medio-piccole, con lingua lunga e protrattile, utilizzata per raccogliere il nettare e il polline di cui in prevalenza si ...
Leggi Tutto
chiròtteri s. m. pl. [lat. scient. Chiroptera, comp. di chiro- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di mammiferi, i soli che posseggano la facoltà di volare; sono più noti col nome di pipistrelli.
microchiròtteri s. microchirotteri pl. [comp. di micro- e chirotteri]. – Sottordine di chirotteri che comprende la maggior parte delle specie di pipistrelli, riunite in sette famiglie (le restanti specie ...