chirurgìaestètica Branca della chirurgia basata in gran parte su minimi interventi di rimodellamento del viso (palpebre, labbra, orecchie, rughe ecc.) o del corpo (liposuzione), che talvolta si spingono [...] un po' oltre per ritocchi più impegnativi (naso, zigomi, mento, mandibola, seni, face lifting) ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgiaestetica
Nicolò Scuderi
Applicazioni medico-chirurgiche finalizzate al miglioramento dell’immagine corporea. Il riconoscimento della validità e della liceità di queste pratiche [...] , integratori, dispositivi medici, terapie fisiche e riabilitative.
Chirurgiaestetica
La chirurgiaestetica rientra nel più ampio territorio della chirurgia plastica, specialità chirurgica finalizzata alla modificazione delle forme e suddivisa, a ...
Leggi Tutto
Intervento di chirurgiaestetica per l’asportazione di grasso sottocutaneo. Viene eseguito con l’impiego di cannule inserite sotto la cute, attraverso le quali viene aspirato l’accumulo di grasso. ...
Leggi Tutto
liposuzione
Intervento di chirurgiaestetica per l’asportazione di grasso sottocutaneo. Per la l. si impiegano cannule inserite sotto la cute, attraverso le quali viene aspirato l’accumulo di grasso. [...] caso, volumi inferiori di tessuto adiposo). Ritenuta frequentemente ‘atraumatica’, la l. è in realtà un vero intervento chirurgico gravato da un tasso di complicanze e di mortalità. Una complicanza rara, ma potenzialmente fatale, è legata alla ...
Leggi Tutto
dermatotomo
Strumento usato in chirurgiaestetica per il prelievo di lembi di cute regolari per spessore e ampiezza. È costituito da una lama che viene applicata alla cute parallelamente alla superficie, [...] fissata a un emicilindro metallico sul quale viene raccolto il lembo prelevato ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] maturarono le condizioni per l’allargamento del campo d’azione della chirurgia. L’ostacolo del dolore cominciò a essere rimosso alla metà aperta è proibitiva.
5 C. plastica
- In c. estetica è stato raggiunto in molti casi l’obiettivo di operare ...
Leggi Tutto
Branca chirurgica che ha per fine preminente la riparazione di malformazioni e difetti anatomici congeniti o acquisiti, il ripristino dei normali rapporti fra gli organi, e il rimodellamento di tessuti, [...] qualora l’obiettivo sia la correzione della morfologia di organi superficiali, ‘chirurgiaestetica’ (➔ estetiche, cure).
Uno specifico campo d’azione della chirurgia p., che ha registrato significativi progressi, è quello della riparazione dei danni ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] ; la seconda riferita al ‘bello’, dove vale l’esclusiva dell’arte e della filosofia. Non è casuale se oggi la chirurgiaestetica si compiace a volte di presentarsi più come arte che come scienza, dando luogo a un equivoco che certamente non le giova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai [...] di obsolescenza del corpo e la necessità di superare i limiti della forma.
In questo senso la distanza dalla chirurgiaestetica si accorcia. Entrambe le discipline sottopongono il corpo – e attraverso di questo il sé – a trasformazioni che cercano di ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] Roma e Il Popolo di Roma, firmò una quarantina di commedie, portate con successo in scena, alcune anche dal figlio, come Chirurgiaestetica (1940) e Ingresso libero (1952), entrambe le volte con la propria regia (e nel 1971 anche Un amore impossibile ...
Leggi Tutto
estetico
estètico agg. [dal gr. αἰσϑητικός «che concerne la sensazione, sensitivo», der. del tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne il sentimento del bello, soprattutto nell’arte: gusto e.; sviluppare le...
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...