chirurgia stereotassica
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario di Medicina (2010)
radiochirurgia
radiochirurgia Forma di radioterapia utilizzata per il trattamento non chirurgico dei tumori. La r. si basa sulla erogazione di una singola dose elevata di energia radiante su bersagli determinati con [...] estrema precisione; viene impiegata per necrotizzare o rallentare la crescita dei tumori, frequentemente dopo la chirurgia tradizionale, e per alcuni tipi di malformazioni vascolari.Enciclopedia on line
biomedica, ingegneria
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] sono le applicazioni della robotica alla neurochirurgia che è stata la prima specialità chirurgica a usufruire della guida attraverso immagini, inizialmente con la chirurgia stereotassica in cui le misure relative alla posizione di un cascoCATEGORIE
biotecnologie e bioetica
biotecnologie
TAG
Enciclopedia on line
Parkinson, mòrbo di
Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] ’amantadina. In caso di fallimento della terapia convenzionale, possono essere anche prese in considerazione tecniche di chirurgia stereotassica che sono in grado di intervenire sulla modulazione del circuito dei nuclei della base. In particolare, laCATEGORIE
patologia
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2008)
MASPES, Paolo Emilio
MASPES, Paolo Emilio Gaetana Silvia Rigo – Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca. Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] recati dal M. alla clinica neurochirurgica una particolare menzione meritano le pionieristiche applicazioni della chirurgia stereotassica elettivamente nel trattamento del morbo di Parkinson, del dolore incoercibile e dell’epilessia (ImplantantionDizionario Biografico degli Italiani (2005)
LONGO, Vito
LONGO, Vito Massimo Aliverti Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] , ne curò in modo privilegiato lo sviluppo dell'attività neurochirurgica, in particolare con l'istituzione di un centro di chirurgia stereotassica, avvalendosi della collaborazione di due allievi di Fasiani, L. Gallone e F. D'Andrea, che vi si eranoCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
neurochirurgia
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] satelliti della n. figurano la biopsia stereotassica, la radiochirurgia, la radiologia interventistica. La biopsia stereotassica (➔ stereotassia) viene impiegata quando si ritiene che l’approccio chirurgico diretto non rappresenti l’opzione miglioreCATEGORIE
chirurgia
patologia
TAG
Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
Chirurgia
CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] e Bruyn, 1975; v. Popp, 1979). La neurochirurgia funzionale e stereotassica, infine, si caratterizza per la peculiarità dei suoi obiettivi chirurgici e per la metodologia cosiddetta stereotassica, della quale spesso si avvale. L'obiettivo di questaTAG
Enciclopedia on line
robot
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] , il tipo di utensile essendo determinato dall’intervento chirurgico da effettuare (trapano, raggio laser ecc.). Il caso di interesse particolare è quello della radiochirurgia stereotassica, in cui un fascio di radiazioni viene utilizzatoCATEGORIE
filiere strumenti e tecniche della produzione industriale
cibernetica e intelligenza artificiale
elaboratori
TAG
Enciclopedia on line
radioterapia
Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). Generalità La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] per i progressi sia delle terapie farmacologiche sia della chirurgia non demolitiva. Allo stato attuale l’oncologia e in più recenti delle metodiche radioterapiche come la radiochirurgia stereotassica con acceleratore lineare, la Gamma-knife, tecnicheCATEGORIE
discipline
TAG
Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
Tumori e cancro
Tumori e cancro Ada Sacchi Giulia Piaggio Basi molecolari dell'oncologia L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] , è applicata a una vasta gamma di patologie cerebrali e non cerebrali. La radiochirurgia stereotassica corporea può rappresentare una terapia alternativa a una chirurgia o un'ulteriore possibilità terapeutica in caso di recidive o di masse tumoraliCATEGORIE
farmacologia e terapia
patologia
TAG