Chomjakov ‹kℎëmiakòf›, Aleksej Stepanovič. - Scrittore russo (Mosca 1804 - Ternovsk 1860). Uno dei principali rappresentanti della corrente slavofila, mise soprattutto in rilievo il valore dell'ortodossia, depositaria, come egli dice, del vero cristianesimo, e quello dell'obščina (comunità contadina ...
Leggi Tutto
AKSAKOV, Konstantin Sergeevič. - Scrittore russo, figlio dell'autore della Cronaca familiare, nato nel 1817, morto nel 1860. Fu il capo [...] ecc. Il suo hegelismo lo allontanò da Herzen e Belinskij e lo avvicinò agli slavofili Chomjakov e Kireevskij). La sua attività letteraria fu molto varia: scrisse fra l'altro versi ...
Leggi Tutto
di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ [...] a questo problema. Per qualche tempo si sostenne (sulla base di certe affermazioni di Chomjakov, nel secolo scorso) che, se non possiamo esprimere giudizi su quanti non fanno parte ...
Leggi Tutto
slavofilismo Movimento filosofico, politico e letterario sorto in Russia [...] metà del secolo. Fra i suoi principali esponenti i fratelli I.V. e P.V. Kireevskij, A.S. Chomjakov, J.F. Samarin, i fratelli K.S. e I.S. Aksakov, e in seguito N.J. Danilevskij e ...
Leggi Tutto
Palmer, William. - Teologo e archeologo (Mixbury, Oxfordshire, 1811 - [...] (1853), intrattenendo un'attiva corrispondenza col massimo esponente della teologia ortodossa laica russa, A. S. Chomjakov. Infine (1855), a Roma, si convertì al cattolicesimo. ...
Leggi Tutto
KIREEVSKIJ, Ivan Vasil'evič. - Pubblicista russo, uno dei fondatori dello slavofilismo, nato a [...] carattere della civiltà europea, e suoi rapporti con la civiltà russa), furono sviluppate da Chomjakov. Ancne gli articoli letterarî che dal 1845 in poi K. pubblicò nella rivista ...
Leggi Tutto
BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič. - Filosofo russo contemporaneo, nato a Kiev nel 1874. Con Bulgakov, Florenskij, Frank [...] concezione filosofica di B. si precisò nei libri La filosofia della libertà del 1911, Chomjakov (studio sul capo della scuola slavofila) del 1912 e Il Senso della creazione (1916 ...
Leggi Tutto
panslavismo Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune [...] fratelli» (Tjutčev, 1848) – sono le opere storiografiche, filosofiche e poetiche di Alexei Chomjakov (1804-1860), Konstantin Sergeevich Aksakov (1817-1860) e Mikhail Pogodin (1800 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] sviluppo del realismo russo. Gli slavofili, che annoverano nelle loro file personalità come A. Chomjakov, i fratelli I. e P. Kireevskij, S. Aksakov e i suoi figli Konstantin e ...
Leggi Tutto