Simonétta, Cicco (propr. Francesco). - Uomo politico ( Caccuri , Catanzaro , 1410 - Pavia 1480). Entrato al servizio di Francesco Sforza come cancelliere (1444), si distinse nella guerra di Lombardia , poi (1449) fu governatore di Lodi, indi (1451) signore di Sartirana. Consigliere e segretario dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello). - Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato nel 1403 da [...] papa, e da allora in poi agì spesso per loro conto. Dai Diari del segretario ducale CiccoSimonetta risulta che il G. era presente il 17 genn. 1473 quando fu sottoscritto l'accordo ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio. - Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città. La regione era all'epoca [...] Urbino, con una contra Turcos adhortatio, simile a quella già indirizzata cinque anni prima a CiccoSimonetta (ed. Ferrari, pp. 93-95). In questi anni di intensi otia, l'I. coltivò ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo. - Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali [...] , 3, p. 116 n.; J. Burckard, Liber notarum, ibid., XXXII, 1, ad ind.; Idiari di CiccoSimonetta, a cura di A.R. Natale, Milano 1962, pp. 32-36, 164; I. Ammannati, Lettere (1444 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio. - Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del [...] e lettere, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1909, pp. 472 s.; Idiari di CiccoSimonetta, a cura di A.R. Natale, Milano 1962, p. 5; Carteggio degli oratori mantovani alla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino. – Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) [...] capire come si giostrò nella serie di cambiamenti al vertice che seguì la caduta di CiccoSimonetta; durante la malattia del Moro (1487) forse si accostò ai ghibellini più radicali ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio. – Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla [...] dal P.D. Isidoro Bianchi, Cremona 1781, pp. 290-295; C. Redaelli, La vita di CiccoSimonetta (II), in Annali universali di statistica, XXI (1829), pp. 25-39 (in partic. p. 36 ...
Leggi Tutto
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione [...] Pare anche che a seguito dell’incarcerazione e successiva esecuzione del segretario ducale CiccoSimonetta a opera di Ludovico e i suoi fratelli successivamente alla morte del duca ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco. – Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina. Il padre, [...] , a cura di G. Soranzo, in RIS2, XXI, 2, Bologna 1932, ad ind.; I diari di CiccoSimonetta, a cura di A.R. Natale, Milano 1962, ad ind.; Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio. – Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia. Subito dopo la nascita, fu condotto [...] il greco con Costantino Lascaris, in compagnia di celebri personaggi come CiccoSimonetta e Gian Giacomo Trivulzio, probabilmente fino al 1465 quando Lascaris lasciò Milano ...
Leggi Tutto