Nell’ambito delle Chansons de geste (➔), l’epopea delle guerre di Carlomagno contro i Sassoni (Saisnes), delle spedizioni in Italia contro i Saraceni (Aspremont), contro i Longobardi (Désier), contro un [...] in Italia che, specie con la creazione più importante del Rinascimento, l’Orlando furioso, ravviva l’interesse per la materia carolingia dando di nuovo, e con altro spirito, impronta europea alle immaginazioni medievali (➔ cavalleresca, poesia). ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] et Énide, di Cligès, del Lancelot, d’Ivain, di Perceval o Le conte du Graal. I racconti epici del ciclocarolingio confluirono più tardi, e specialmente nelle redazioni in prosa, succedute alle chansons de geste, in questo genere romanzesco, che fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] interessate nel Plio-Pleistocene da una serie di cicli trasgressivi e segnate dai calanchi. L’Antiappennino Tosco romanzi e di poemi, in prosa e in ottave, soprattutto di argomento carolingio, che infittiscono lungo il corso del 14° e del 15° secolo. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , in modi semplici e schematici, un motivo lirico, con riferimento a personaggi storici o leggendarî, del ciclocarolingio o del ciclo bretone, o rievocando vicende campali tra mori e cristiani (romances fronterizos) o chiudendosi nel puro lirismo ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Ercole Reggio
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora [...] e delle opere. Non è perciò il caso di attribuire a un disegno preordinato di fusione e contaminazione del ciclocarolingio col bretone quello che è dovuto a uno spontaneo atteggiamento, d'ordine estetico piuttosto che d'ordine morale.
Orlando ...
Leggi Tutto
CAROLINGI
Giulio Bertoni
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia [...] , Jean de Lanson), o in Germania o in Palestina. L'insieme di queste canzoni di gesta è chiamato "gesta del re" o "ciclocarolingio".
C'è bisogno di dire che, fra tutti questi poemi, si eleva per la grandiosità 1 della concezione e per l'altezza dell ...
Leggi Tutto
CORRADO di Würzburg
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato a Würzburg, di famiglia borghese, verso il 1220. Ebbe istruzione regolare; conobbe, oltre al latino, certamente il francese; e le sue minute e precise [...] in Germania. Der Schwanritter tratta la leggenda di Lohengrin, intrecciando la storia del Cavaliere del Cigno con motivi del ciclocarolingio. Otte mit dem Barte, attinto a una fonte latina, svolge una nota leggenda sveva intorno a Heinrich von ...
Leggi Tutto
ANDREA da Barberino
Giulio Dolci
Nato verso il 1370 in Barberino di Valdelsa da Iacopo dei Mangabotti; testò nel 1431; s'ignora quando morì. Fu maestro di canto e "romanzatore", cioè traduttore e compilatore [...] figlio di Costantino imperatore, sino a Carlo Magno. L'opera viene a essere una specie d'introduzione generale al ciclocarolingio e soddisfa con la precisione delle sue genealogie alla fanciullesca curiosità del popolo.
Nei primi tre libri si narra ...
Leggi Tutto
L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] , in qualcuno dei quali, come in Bernardo del Carpio, le avventure dell’eroe s’inserivano in quelle del ciclocarolingio. Avvenimenti politici, lotta contro gli Arabi e leggende, trasfuse più tardi nei romances, costituirono nel Medioevo la trama ...
Leggi Tutto
Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diversi cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, costituiscono un’epopea nazionale.
L’insieme fu distinto, [...] temi fondamentali: la gesta del re, sulle guerre nazionali contro i nemici del Nord, dell’Est e del Sud (➔ ciclocarolingio); la gesta di Garin de Monglane, sulla conquista e difesa, da parte di nobili casati, della Provenza, Linguadoca e Catalogna ...
Leggi Tutto
carolingio
carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli,...