ciclocarolingio Nell’ambito delle Chansons de geste, l’epopea [...] più importante del Rinascimento, l’Orlando furioso, ravviva l’interesse per la materia carolingia dando di nuovo, e con altro spirito, impronta europea alle immaginazioni medievali ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Plio-Pleistocene da una serie di cicli trasgressivi e segnate dai calanchi. L , in prosa e in ottave, soprattutto di argomento carolingio, che infittiscono lungo il corso del 14° e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] motivo lirico, con riferimento a personaggi storici o leggendarî, del ciclocarolingio o del ciclo bretone, o rievocando vicende campali tra mori e cristiani (romances fronterizos ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione di regno [...] la leggenda di C. si dispiega in un ciclo articolato, che attinge le varie scene da ben tale scuola si limitò al primo periodo carolingio e che le analoghe espressioni formali che ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato La struggente poesia di amanti e cavalieri Autore della Gerusalemme liberata, ultimo capolavoro della letteratura del Rinascimento, Tasso crea uno stile nuovo. La [...] della Bibbia e di Dante e, infine, la tradizione romanza del ciclo bretone e del ciclocarolingio (Carlomagno). Il successo del poema, dai contemporanei in poi, deriva proprio ...
Leggi Tutto
romanzo Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia [...] , d’Ivain, di Perceval o Le conte du Graal. I racconti epici del ciclocarolingio confluirono più tardi, e specialmente nelle redazioni in prosa, succedute alle chansons de geste ...
Leggi Tutto
cavalleresca, poesia L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, [...] , come in Bernardo del Carpio, le avventure dell’eroe s’inserivano in quelle del ciclocarolingio . Avvenimenti politici, lotta contro gli Arabi e leggende, trasfuse più tardi nei ...
Leggi Tutto
Chansons de geste Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diversi cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, [...] del re, sulle guerre nazionali contro i nemici del Nord, dell’Est e del Sud (➔ ciclocarolingio); la gesta di Garin de Monglane, sulla conquista e difesa, da parte di nobili casati ... ...
Leggi Tutto
romance Romanza, componimento poetico spagnolo di carattere epico-lirico, in doppi ottonari assonanzati, di cui è attestata l’esistenza già a metà [...] di materia storico-tradizionale, fronterizos o moriscos, cavallereschi, per lo più del ciclocarolingio e brettone, novelleschi e lirici, eruditos, privi di quell’ingenua e limpida ...
Leggi Tutto
Lupo. - Duca di Guascogna (sec. 8º). [...] avanzò con le sue truppe costringendo L. a sottomettersi e a cedere il ribelle. L. e suo figlio Lupo II sono poi entrati a far parte delle chansons de geste ( ciclocarolingio ). ...
Leggi Tutto
carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che ...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso ...