ciclo di Krebs
Anna Atlante
Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degliacidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] partecipano alla gluconeogenesi, alla sintesi degliacidi grassi, del colesterolo e delle porfirine, e ad altre vie metaboliche, quali il ciclo dell’urea e delle purine. Inoltre, il pool degli intermedi del ciclo di Krebs può essere alimentato ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] del chetoacido come primo prodotto del catabolismo dell’a. e finale ossidazione dello scheletro carbonioso nel ciclodegliaciditricarbossilici; b) sintesi di composti azotati non proteici particolari (ormoni, vitamine ecc.); c) biosintesi delle ...
Leggi Tutto
Isomero trans dell’acido maleico, di cui rappresenta la forma più stabile. (v. formula)
Preparando l’acido maleico, per es., per decomposizione del chinone, se ne ottiene sempre un sensibile quantitativo [...] che conducono alla respirazione cellulare, essendo uno dei composti intermedi del ciclo dell’acido citrico. Fra l’altro prende parte, oltre al ciclodegliaciditricarbossilici, al ciclo dell’urea, al processo di biosintesi delle basi puriniche, a ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] a processi ciclici, che, come è noto, assolvono compiti assai importanti nel metabolismo (vedasi il ciclodegliaciditricarbossilici, quello dell'ornitina ed altri). Sono sistemi di reazioni enzimatiche concatenate caratterizzati dal fatto che dopo ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] , il coenzima Q - del sistema trasportatore di elettroni nell'ossidazione accoppiata con la fosforilazione del ciclodegliaciditricarbossilici. Particolare interesse - anche per le sue applicazioni pratiche - riveste il dicumarolo o antivitamina K ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] ridotti. Non sono presenti nelle Clorobiacee alcuni enzimi del ciclo di Calvin e per esse è stato proposto come meccanismo di riduzione della CO2 il ciclodegliaciditricarbossilici (ciclo di Krebs), funzionante in senso inverso, ove la CO2 ...
Leggi Tutto
BIOCHIMICA (chimica biologica, X, p. 110; App. II, 1, p. 578)
Paolo Cerletti
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari [...] zuccheri. Seguí il lavoro magistrale di H. Krebs sul metabolismo ossidativo dei carboidrati (ciclodegliaciditricarbossilici), e gli sviluppi di altre aree del metabolismo intermedio ottenuti nei laboratori di D. E. Green, F. Lynen, L. Leloir, K ...
Leggi Tutto
Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, [...] dei Lincei (1951). Ha compiuto studî sulla deamminazione degli amminoacidi, sull'origine dell'urea e della glutammina; il cosiddetto ciclo dell'acido citrico o ciclodegliaciditricarbossilici o più semplicemente ciclo di K., da lui scoperto, è il ...
Leggi Tutto
Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] intervenendo in tutti i principali processi assimilativi e dissimilativi, come la glicolisi, il ciclodegliaciditricarbossilici, la biosintesi proteica ecc.
La concentrazione di f. nel sangue (fosfatemia) varia in rapporto all’alimentazione ...
Leggi Tutto
Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente [...] quali la respirazione e la fermentazione, il ciclodegliaciditricarbossilici, la deamminazione ossidativa, la sintesi e l’ossidazione degliacidi grassi, la sintesi e la degradazione degli amminoacidi, la fosforilazione ossidativa, la fotosintesi ...
Leggi Tutto
tricarbossilico
tricarbossìlico agg. [comp. di tri- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido t., nome generico di acido organico con tre gruppi carbossilici, come, per es., l’acido citrico. Ciclo degli acidi t. (o dell’acido citrico, o di Krebs),...
citrico
cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che si presenta in cristalli incolori, inodori,...