ciclo di Krebs Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato [...] alla gluconeogenesi, alla sintesi degli acidi grassi, del colesterolo e delle porfirine, e ad altre vie metaboliche, quali il ciclodell’urea e delle purine. Inoltre, il pool degli ... ...
Leggi Tutto
metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano [...] ottenuti precedentemente sono incanalati in un unico processo ciclico terminale, il ciclodell’acidocitrico o ciclo di Krebs, che estrae tutta l’energia possibile dai legami ... ...
Leggi Tutto
Krebs ‹kréeps›, Hans Adolf. - Biochimico (Hildesheim [...] /">amminoacidi , sull'origine dell'urea e della glutammina; il cosiddetto ciclodell'acidocitrico o ciclo degli acidi tricarbossilici o più semplicemente ciclo di K., da lui ...
Leggi Tutto
alcoli Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico [...] -deidrogenasi, infine acetil-CoA che entra nel ciclodell’acidocitrico. Nel corso di questo processo viene favorita la formazione di acidi grassi cui si aggiunge una loro minore ...
Leggi Tutto
respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e [...] dei substrati metabolici organici. In questo caso, il ciclo metabolico coinvolto è il ciclodell’acidocitrico. Nella terza fase della r. cellulare, gli atomi di idrogeno prodotti ... ...
Leggi Tutto
mitocondrio Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. [...] A, vari ioni come K+, Mg2+ e Ca2+. Qui ha luogo il ciclodell’acidocitrico, o degli acidi tricarbossilici , i cui principali prodotti finali sono CO2, NADH e FADH2; questi ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’ [...] convertito in fumarato, che rappresenta il composto di collegamento diretto con il ciclodell’acidocitrico. Quest’ultima, nella quinta e ultima reazione, è idrolizzata dall’enzima ... ...
Leggi Tutto
manganese chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio [...] di fissazione dell’ammoniaca, dell’azoto e dello zolfo, negli animali superiori partecipa, per es., al ciclodell’acidocitrico (cofattore dell’isocitratodeidrogenasi), alla ...
Leggi Tutto
piruvico, acido Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore [...] acetile che derivano dalla demolizione dei carboidrati nel ciclodell’acidocitrico e la sua attività è regolata sia tramite un meccanismo di retroinibizione/">retroinibizione ... ...
Leggi Tutto
chetonici, corpi Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche [...] da una deviazione del metabolismo del piruvato che non viene innescato nel ciclodell’acidocitrico. Vengono utilizzati in numerosi tessuti (a esclusione di quello epatico) per ...
Leggi Tutto
cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido citrico: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che si presenta ...
tricarbossìlico agg. [comp. di tri- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido tricarbossilico, nome generico di acido organico con tre gruppi carbossilici, come, per es., l’acido citrico. Ciclo degli acidi ...