ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] viene chiamato anche cicloidrologico. Una molecola d’acqua trascorre mediamente in atmosfera, nella forma di vapore o all’interno di un cristallo di ghiaccio o di una gocciolina di nube, poco più di una decina di giorni, prima di ricadere sulla ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Chimica
Generalità
[...] nelle grandi profondità per combinazione di idrogeno e ossigeno ad alta temperatura ( a. giovanili). Nel compiersi di tutto il cicloidrologico l’a. viene a contatto con sostanze solide (soprattutto sali), liquide e gassose, che in parte dissolve o ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] continenti. Questi ultimi ne ricevono 110.000 km3 con le precipitazioni: di conseguenza, il risultato netto del cicloidrologico è di trasferire approssimativamente 40.000 km3 di acqua dolce dagli oceani ai continenti. Questo apporto è sfruttabile ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] e alla loro presunta eccezionalità.
Accanto a queste questioni, sono parte delle analisi di g.: l’intero cicloidrologico, con attenzione alla scarsità di acqua potabile e agli effetti sulle popolazioni umane; le variazioni della chimica dell ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] e il trizio prodotti in questo modo dall'attività umana si disperdono e si mescolano nell'atmosfera e da quel momento la loro partecipazione al cicloidrologico è regolata dai processi naturali. Gl'isotopi naturali che vengono correntemente usati in ...
Leggi Tutto
Clima
Costante De Simone
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, [...] flora presenti, e di conseguenza tutte le altre specie animali dipendenti da questa, alterando infine anche il cicloidrologico locale e quindi il microclima.
Gli studi più recenti sulla modellazione del sistema climatico sono orientati verso la ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] climatici, l'o. fisica si sta ponendo l'obiettivo di rilevare e interpretare le fluttuazioni climatiche nel cicloidrologico, nel bilancio termico, nell'effetto serra e della previsione delle tendenze climatiche al fine di valutarne correttamente ...
Leggi Tutto
CAMBIAMENTI CLIMATICI.
Sergio Castellari
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali [...] del pianeta).
Tra i gas-serra il più importante e abbondante in atmosfera è il vapore acqueo, parte del cicloidrologico (un sistema chiuso a scala globale di circolazione dell’acqua), che dagli oceani e dai continenti raggiunge l’atmosfera ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] oceani all'atmosfera, e poi sulle terre emerse per tornare infine di nuovo al mare. È questo il ciclo dell'acqua, detto anche cicloidrologico.
Il motore che lo avvia è l'energia solare, che riscalda l'acqua superficiale degli oceani, causandone l ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] capaci di alterare profondamente il suolo. In secondo luogo l'irrigazione, che conduce spesso a vasti rimaneggiamenti del cicloidrologico locale o regionale e provoca mutamenti nelle falde freatiche. Quindi l'impiego di fertilizzanti chimici che, se ...
Leggi Tutto
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...