ciclotermodinàmico Successione di trasformazioni termodinamiche che subisce un sistema nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale coincidente con il primo. A stretto rigore in un c.t. avvengono [...] inferiore all'unità poiché, per il secondo principio della termodinamica, non è possibile trasformare tutto il calore in lavoro.
Focus
Il ciclo di Carnot
I principi della termodinamica stabiliscono l'eguaglianza fra lavoro e calore scambiati fra ...
Leggi Tutto
Sabathe
Sabathé 〈sabaté〉 [TRM] Ciclo S.: il ciclotermodinamico teorico dei motori alternativi ad accensione di miscele combustibili, da cui sono derivati i cicli Otto e Diesel: v. ciclitermodinamici: [...] I 588 a ...
Leggi Tutto
Linde Carl von
Linde 〈lìndë〉 Carl von [STF] (Berndorf 1842 - Monaco di Baviera 1934) Prof. di termodinamica generale nel politecnico di Monaco (1892). ◆ [FBT] Liquefattore L.: il primo apparecchio per [...] la liquefazione dell'aria, realizzato da L. nel 1895, fondato su un ciclotermodinamico detto ciclo di L.: v. criogenia: I 818 b. ◆ [FBT] Processo L.: il processo di refrigerazione usato nei liquefattori L., largamente usato, con qualche variante, ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] , anche le t. a vapore si distinguono in t. ad azione e t. a reazione. In base alle caratteristiche del ciclotermodinamico, le t. a vapore si distinguono in: t. a condensazione, nelle quali è installato un condensatore all’uscita, che mantiene ...
Leggi Tutto
Inventore (Perthshire 1790 - Galston 1878). Sacerdote anglicano, detentore di alcuni brevetti (il primo del 1816, insieme al fratello James, ingegnere, per il ciclo di S., ciclotermodinamico a rigenerazione [...] caratterizzato dall'avere rendimento teorico uguale a quello del ciclo di Carnot), per un motore a gas, di cui un modello di 33 kW fu impiegato per tre anni nella fonderia di Dundee; costruì anche numerosi strumenti ottici. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] utile dell’energia termica fornita al m. avviene attraverso una successione di trasformazioni del fluido m., detta ciclotermodinamico. Prescindendo dalla realtà dell’organizzazione meccanica del m. e dal comportamento del fluido in esso operante, il ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di produrre vapore surriscaldato anziché vapore saturo; il surriscaldamento del vapore migliora infatti il rendimento del ciclotermodinamico e consente l’adozione delle turbine di tipo convenzionale, ampiamente sperimentate, in sostituzione delle ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] costituito da una turbina a gas, i cui gas di scarico ad alta temperatura si usano per produrre vapore per il ciclotermodinamico inferiore. Le turbine a gas hanno avuto un grande sviluppo (si raggiungono potenze superiori a 200 MW) e sono in grado ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] scambiatori di calore (per es., caldaie e condensatori) o camere di combustione, nelle quali il fluido evolve secondo un ciclotermodinamico trasformando calore in lavoro oppure lavoro in calore (in quanto si ha passaggio di calore da una sorgente a ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] chiusa costituente il diagramma di una grandezza che presenti isteresi rispetto a un’altra.
Ciclotermodinamico
figSuccessione di trasformazioni termodinamiche che subisce un sistema nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale coincidente ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli,...