hurricane Nome dato nelle Indie Occidentali ai cicloni [...] tropicali, durante i quali si hanno spesso venti di eccezionale violenza (➔ uragano). ... ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] : gli uragani sono cioè limitati ai mesi più caldi e sempre associati ai ciclonitropicali eccezionalmente forti. Quasi sempre la loro rotta è parabolica, dirigendosi dal nord-est ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA. - Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. [...] di gradiente è tanto maggiore, quanto minore è la latitudine: ciò spiega la violenza dei ciclonitropicali. Per G = 20 (mm. di mercurio per grado) si avrebbe v = 34 m./sec., cioè ...
Leggi Tutto
(fr. e ingl. cyclone; sp. ciclón; ted. Zyklone). - Sistema di isobare chiuse intorno a un punto di minima pressione. Le isobare hanno, generalmente, forma irregolare che soltanto [...] nel loro centro la pressione scende molto più in basso rispetto al valore normale (nei ciclonitropicali una pressione inferiore a 700 mm. non è infrequente, mentre in nessuno dei ... ...
Leggi Tutto
VENTO. - Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità verticale [...] il richiamo d'aria da esso causato alle trombe o addirittura ai ciclonitropicali (v. ciclone; tifone; tornado). Venti di origine secondaria. - Quando una corrente aerea rasenta il ...
Leggi Tutto
Calamità naturali "Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di [...] due tipi di calamità legati ad anomalie meteorologiche e climatiche: i ciclonitropicali e le siccità prolungate. I ciclonitropicali sono l'unico tipo di c. n. che provoca un ...
Leggi Tutto
CAMBIAMENTI CLIMATICI. – Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. [...] invece, che provino una tendenza di aumento o diminuzione nel numero annua le di ciclonitropicali (i dati satellitari hanno evidenziato soltanto nell’Oceano Atlantico dal 1970 una ...
Leggi Tutto
Matematica Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] Lighthill, il meccanismo delle tremende accelerazioni del vento quando gli uragani e ciclonitropicali attraversano gli oceani. In conclusione del loro articolo c'è una brevissima ...
Leggi Tutto
AVANA (sp. La Habana; A. T., 153-154). - La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana [...] quanto a direzione (media annuale N. 68° E.) e velocità. Non sono infrequenti i ciclonitropicali e le trombe (rabos de nube). La brezza di terra (terral) e quella di mare ...
Leggi Tutto
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), ...
hurricane ‹hḁ′rikën› s. ingl. [dallo spagn. huracán, voce di origine caribica, da cui anche l’ital. uragano] (pl. hurricanes ‹hḁ′rikën∫›), usato in ital. al masch. – Nome dato nelle Indie Occidentali ai ...