CIMICIDI (lat. scient. Cimicidae; fr. punaises; sp. chinche; ted. Wanzen; ingl. bugs). - Piccola famiglia di Insetti Emitteri (v.), del sottordine degli Eterotteri e della serie degli [...] di ocelli, con tarsi triarticolati, parassite di Mammiferi e Uccelli ed ematofaghe. Le cosiddette Cimici dei letti appartengono al genere Cimex L. (olim Acanthia e Clinocoris) e le ...
Leggi Tutto
Pentatomidi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri (detti cimici di campo) ricca di specie, divisa in varie sottofamiglie. Hanno corpo breve e largo, spesso, colori vivaci o metallici; emanano uno sgradevole odore. Depongono le uova in serie fitte e regolari, sulle piante. Fitofagi, talora anche ...
Leggi Tutto
stigmatomicosi Alterazione della frutta, dovuta alle punture di Insetti Emitteri (cimici delle piante) i quali inoculano nel frutto giovane le spore di alcuni funghi (Nematospora ecc.) che provocano marciume dei tessuti interni; è abbastanza frequente in piante i cui semi o frutti sono ricchi di ...
Leggi Tutto
Emitteri (o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale [...] per l’agricoltura (es. fillossera, Diaspis ecc.) e parassiti, vettori di malattie, come le cimici. La sistematica degli E. è controversa; sono comunemente divisi in 4 sottordini ...
Leggi Tutto
Polictenidi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri con caratteri morfologici particolari e aberranti dovuti alla vita parassitaria. Mancano gli occhi e le ali, il rostro è [...] brevissimo come nelle cimici, le zampe sono robuste. Se ne conoscono una ventina di specie, diffuse nelle regioni tropicali d’Europa, Asia e America, parassite di Pipistrelli. ...
Leggi Tutto
dermatozoi Nome comprensivo per indicare gli animali parassiti, permanenti o occasionali, della cute. Ai primi appartengono l’acaro della scabbia, varie [...] zecche, i pidocchi; al secondo gruppo le pulci, le cimici, il pidocchio pollino, le zanzare. In psicopatologia clinica, si chiama delirio dermatozoico una sindrome allucinatoria, a ...
Leggi Tutto
POLICTENIDI (lat. scient. Polyctenidae). - Famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri, molto aberranti per la costituzione, con molti caratteri morfologici peculiari dovuti alla vita parassitaria. [...] spine (cienidî); gli occhi e le ali mancano; il rostro è brevissimo come nelle cimici; le zampe sono robuste. Le circa 20 specie (appartenenti a mezza dozzina di generi), diffuse ...
Leggi Tutto
PIRETRO. - Sotto il nome di piretro della razzia e sotto quello di piretro insetticida si comprendono tre specie del genere Chrysanthemum (v. crisantemo) le cui [...] una polvere largamente adoperata contro animali noiosi o parassiti dell'uomo (pulci, pidocchi, cimici, zanzare, mosche, ecc.). La specie più adoperata e in Italia la più importante ...
Leggi Tutto
Odhiambo ‹odℎi̯à-›, Thomas Risley. - Entomologo (Mombasa [...] e la sua attività organizzativa nella ricerca sulla fisiologia degli insetti tropicali (cavallette, cimici del cotone, mosca tsé-tsé, ecc.) come necessario punto di partenza per un ...
Leggi Tutto
cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, dette «cimici ...