Cimmeri (gr. Κιμμέριοι) Antica popolazione, forse tracia, stanziata nella Crimea ; nell’8° sec. a.C. invase l’Asia Minore portando devastazione, finché verso il 600 a.C. fu scacciata dal re Aliatte di Lidia. In Omero i C. sono i mitici abitanti di un non ben individuato settentrione. ...
Leggi Tutto
Tauri (gr. Ταῦροι) Antica popolazione della Crimea, [...] residuo dell’invasione dei Cimmeri. I T. (detti anche Taurosciti), dediti soprattutto alla pirateria e alla razzia, veneravano una divinità, assimilata dai Greci a Ifigenia o ad ...
Leggi Tutto
Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Taurico [...] Nome antico della Crimea . Fu abitato all’inizio del 1° millennio a.C. dai Cimmeri, scacciati poi (7° sec.) da Sciti , Tauri e Greci (soprattutto Milesi) che s’insediarono lungo le ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. [...] di transito e di rifugio in posizione intermedia fra l’Europa e l’Asia, fu occupata da Cimmeri (1° millennio a.C.), Sciti e Tauri (7° sec.). In età classica vi si affermò il Regno ...
Leggi Tutto
Sardi (gr. Σάρδεις o Σάρδις) Antica città dell’Asia Minore, [...] del Pattolo e dell’Ermo. Capitale del regno lidio, nel 652, fu distrutta dai Cimmeri. Fu subito ricostruita splendidamente e con forte influsso greco. Caduto il regno di Lidia ...
Leggi Tutto
Aliatte (gr. ᾿Αλυάττης, lat. Alyattes). - Penultimo re di Lidia, padre di Creso, che regnò, secondo la tradizione, dal 617 al 560 [...] a. C. Scacciò gli ultimi residui dei Cimmerî dalla Lidia, condusse con la Media una lunga guerra, conquistò Smirne e dopo varî attacchi si alleò con Mileto . Sotto di lui la Lidia ...
Leggi Tutto
Rusa Nome di due re di Urartu. R. I (734 ca.-714 a.C. ca.), usurpatore, riformatore religioso, fronteggiò l’Assiria mediante alleanze (dalla Mannea alla Frigia), ma fu pesantemente [...] sconfitto dai cimmeri e poi da Sargon II. R. II (680 ca.-640 ca.), grande costruttore di città, fortezze, opere idrauliche. Dopo di lui il regno di Urartu entrò in declino. ...
Leggi Tutto
Iafet (ebr. Yāfet) Nella Bibbia,figlio di Noè, fratello di Sem e Cam. La benedizione impartitagli da Noè costituì la fortuna delle stirpi [...] che secondo Genesi X, 2-5 discendono da lui: Cimmeri, Medi, Ioni. Il termine iafetico fu usato, prima del costituirsi della glottologia come scienza, per indicare, in base alla ...
Leggi Tutto
Chersoneso Parola greca (khersónesos «penisola»), usata con specificazioni toponomastiche per indicare diverse regioni o città. Tra i più importanti, il C. taurico (od. Crimea), [...] abitato agli inizi del 1° millennio a.C. dai cimmeri, scacciati poi (7° sec.) da sciti, tauri e greci (soprattutto milesi), e il C. tracico (la penisola di Gallipoli), già colonia ...
Leggi Tutto
Gige (assiro Gugu, gr. Γύγης, lat. Gyges). - Re di Lidia (685 circa - 653 a. C.), fondò la dinastia dei Mermnadi, che si mantenne sul trono [...] fino alla metà del 6º sec. Con l'appoggio di Assurbanipal liberò il territorio lidio dai Cimmerî; l'alleanza con l'Egitto di Psammetico privò però G. dell'aiuto assiro quando si ...
Leggi Tutto
cimmèrio (raro cimmèrico; ant. e raro chimmèrio) agg. e s. m. [dal lat. Cimmerius, Cimmerĭcus], letter. – Appartenente o relativo ai Cimmerî, antica popolazione stanziata nella Crimea, ma anche, in Omero, ...