Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 43° lat. N e da 98° a 122° long. E Greenwich. Lo Stato cinese comprende però anche vaste regioni esterne alla Cina intesa in senso geografico, come la Manciuria, la Mongolia Interna, il Xinjiang, il Tibet. Le province corrispondenti a queste regioni ...
Leggi Tutto
Cina
Claudio Cerreti
Giuseppe Mureddu
Giorgio Trentin
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione [...] . How economic reform is creating a new superpower, New York 1993 (trad. it. Milano 1994).
F. Sisci, La differenza tra la Cina e il mondo. La rivoluzione degli anni Ottanta, Milano 1994.
S.P. Huntington, The clash of civilizations and the remaking of ...
Leggi Tutto
CINA
Filippo DE FILIPPI
Michele GORTANI
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi GRAMATICA
Alfred SALMONY
Giulio [...] medio Yang-tze kiang, fra I-ch'ang e Ping-shan, fu rilevato dal padre S. Chevalier.
Negli anni 1879-81, il Michaelis traversò la Cina centrale e di NO. da Han-kow per Si-an e Lan-kow a Su-kow e An-si. Singolarmente fecondo di risultati geografici ed ...
Leggi Tutto
calcio - Cina
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: China Football Association
Anno di fondazione: 1924
Anno di affiliazione FIFA: 1931
NAZIONALE
Colori: rosso
Albo d'oro: 9 Far East Games [...] di Seul nel 1988 e a lungo i Mondiali hanno rappresentato un sogno proibito, anche solo per sfortuna. Per ben quattro volte la Cina ha fallito l'obiettivo in extremis: nel 1985 contro Hong Kong, nel 1989 e 1997 contro l'Iran, nel 1993 contro l'Iraq ...
Leggi Tutto
GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.)
Fabrizio Cortesi
È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] . I frutti sono indeiscenti con epicarpo carnoso ed endocarpo coriaceo rugoso. È pianta originaria dell'Estremo Oriente (Cina, Malesia, isole del Pacifico), introdotta in Occidente per ornare pubbliche passeggiate e talora inselvatichita. Le fibre ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] capitalistico che la vede competere con i più ricchi paesi del mondo, Stati Uniti compresi
Le tre dinastie
La storia più antica della Cina è nota con il nome di epoca delle tre dinastie: dal 2200 a.C. al 221 a.C., infatti, si sarebbero succedute al ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] valle del fiume Daling, che prende il nome dal sito (Bandiera di Aohan, Regione Autonoma della Mongolia Interna) più estensivamente scavato della Cina nord-orientale e datato al 14C tra il 6200 e il 5400 a.C.
Gli scavi effettuati a X. (1983-86, 1992 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Yu Gurenlei, 1, 4 (1959), pp. 159-64; Pei W.z., Zhongguo yuanren jiqi wenhua [L'uomo antico e la sua cultura in Cina], Beijing 1964; Wu X.z. et al., Shaanxi Lantian Gongwangling yuanren didian 1965 nian fajue baogao [Rapporto di scavo nel sito con ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] notizie che consentono di ritenere che, per un errore al quale è poi seguita la prigionia di guerra, siano giunti in Cina alcuni soldati romani, della Prima legione, di M. Licinio Crasso, il triumviro: questi venne sconfitto presso Carre nel 53 a.C ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di J. cuocevano in fornaci del tipo longyao (forni "a drago"), non molto dissimili da quelle utilizzate in altri centri della Cina meridionale. Una fornace a drago di J. era di solito costruita sul fianco di una collina per una lunghezza di oltre 20 ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...