BARUZZI, Cincinnato. - Scultore, nato ad Imola nel 1790, morto a Bologna nel 1878, fu quivi scolaro di Giacomo De Maria, scultore neoclassico, e si perfezionò poi in Roma sotto la guida del Canova, cui rimase sempre fedelissimo, anche quando altri spiriti ed altre forme dominarono in arte. Fattosi ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò la reazione che doveva portare, [...] a Bologna), Giovanni Putti, Alessandro Franceschi, Innocenzo Giungi, Ignazio Sarti, CincinnatoBaruzzi. Anche Firenze ebbe una parte secondaria, ed è mediocremente rappresentata da ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis). - Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte più interna dell'insenatura lunata tra il Circeo e la Punta di Gaeta, [...] del principio dell'Ottocento. Nell'interno un bel gruppo in marmo di CincinnatoBaruzzi, rappresentante la Pietà. Oggi in Terracina è stato riordinato un importante museo ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco. – Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, [...] . S. e la pittura europea (catal.), Venezia 2009; L. Angiolino, T. S. e il Premio CincinnatoBaruzzi, in Strenna storica bolognese, LXV (2015), pp. 9-22; S. Bietoletti, Dipingere a ...
Leggi Tutto
TAGLIONI. – Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento. Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino [...] spioventi, testa piccola (come fa immaginare il gesso a figura intera di CincinnatoBaruzzi nella villa Baruzziana a Bologna), Marie divenne l’incarnazione della ballerina ideale ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia di ceramisti, locandieri [...] la musica, storia romanzata di amori passionali, gelosia e morte: vinse il concorso CincinnatoBaruzzi, e la commissione, presieduta da Pietro Mascagni, la giudicò meritevole di un ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani. Nel 1808 dette prova della sua precoce abilità realizzando [...] portare a termine le opere del maestro, ma come direttore dei lavori fu nominato CincinnatoBaruzzi (Ricordi autobiografici di Adamo Tadolini, 1900, pp. 146 s.; Noè, 2002, p. 79 ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio. – Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22). Fra il 1798 [...] i tratti romani del piatto arco trionfale a tergo del gruppo scultoreo di CincinnatoBaruzzi nel monumento Baciocchi in S. Petronio, disegnato nel novembre del 1841. Astrusa ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto. - Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta [...] fu suo mecenate il conte Bianconcini che lo introdusse nel circolo dello scultore imolese CincinnatoBaruzzi. Nel 1867, tre anni dopo la morte della madre, il C. si trasferì a ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia di [...] , Anna, Maria Catterina (sposata nel 1788 con Vincenzo Baruzzi da Imola e madre dello scultore e architetto CincinnatoBaruzzi; BCABo, Baldassarre Carrati, Estratti dai registri ...
Leggi Tutto