• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati
Cinema [7]
Film [3]
Biografie [3]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Asia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]
Storia [1]

Cìnea

Enciclopedia on line

Ministro di Pirro re d'Epiro, fu incaricato delle trattative coi Tarentini (281 a. C.), coi Romani dopo la battaglia di Ascoli (279) e coi Sicelioti che avevano richiesto aiuto contro Cartagine (278). I molti aneddoti intorno al soggiorno romano di C. tendono a mettere in luce la fierezza e l'incorruttibilità dei Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – SICELIOTI – TARENTINI – ROMANI – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìnea (1)
Mostra Tutti

ENEA Tattico

Enciclopedia Italiana (1932)

ENEA Tattico Camillo Cessi Contemporaneo di Senofonte, e il più antico scrittore di materie militari. L'opera sua si componeva di parecchi libri riguardanti la strategia, la tattica, la logistica e [...] i preparativi della guerra. Cinea, generale di Pirro, ne fece un riassunto. A noi è rimasto un trattatello sull'arte dell'assedio, che porta nel titolo il nome di Eliano, ma in fine quello di E., al quale i più oggi ne attribuiscono la paternità. ... Leggi Tutto

Beauvoir, Simone de

Dizionario di filosofia (2009)

Beauvoir, Simone de Scrittrice e filosofa francese (Parigi 1908 - ivi 1986). Vicina al pensiero di Sartre (cui fu legata anche sul piano personale), ha svolto i temi etici del suo esistenzialismo in [...] saggi vari: Pyrrhus et Cinéas (1944; trad. it. Pirro e Cinea); Pour une morale de l’ambiguité (1947; trad. it. Per una morale dell’ambiguità); L’existentialisme et la sagesse des nations (1948); L’Amérique au jour le jour (1948; L’America giorno per ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – FEMMINISTA – MARXISTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beauvoir, Simone de (3)
Mostra Tutti

Enèa Tattico

Enciclopedia on line

Scrittore greco della prima metà del 4º sec. a. C., cui va attribuito il trattatello sull'arte dell'assedio, falsamente attribuito, nel codice laurenziano che lo conserva, a Eliano. L'opera di E., che [...] sarebbe il più antico scrittore di materie militari, comprendeva però parecchi libri: Cinea, generale di Pirro, ne aveva fatto un riassunto. Non va identificato con l'Enea di Stinfalo ricordato da Senofonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – CINEA – PIRRO

DELLUC, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René) Monica Trecca Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] -clubs con un termine da lui stesso coniato) organizzò una serie di iniziative, tra cui la creazione del settimanale "Journal du ciné-club" (1920) e la proiezione al Colisée di Das Cabinet des Dr. Caligari di Robert Wiene, inedito per la Francia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINECLUB

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineclub Callisto Cosulich Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] i primi c. e dove il movimento registrò un significativo sviluppo. "Il y a le Touring Club. Il faut aussi le Ciné-Club". Questa esigenza fu affermata in termini così imperativi nel gennaio del 1920 da Louis Delluc sul primo numero della rivista, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

Sylvester

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sylvester Vittorio Martinelli (Germania 1923, 1924, bianco e nero, 66m a 18 fps); regia: Lupu Pick; produzione: Rex Film; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Karl Hasselmann, Guido Seeber; scenografia: [...] ", 11 avril 1925, poi in Cinéma, a cura di A. Tchernia, Paris 1966. J. Tedesco, La nuit de la Saint-Sylvestre, in "Cinéa-Ciné pour tous", n. 35, 15 avril 1925. S. Kracauer, From Caligari to Hitler, Princeton (NJ) 1947 (trad. it. Milano 1954). L.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

L'inhumaine

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'inhumaine Kelley Conway (Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] Maré. Bibliografia R. Trevise, Les présentations de la quinzaine. L'inhumaine, in "Cinéa-Ciné pour tous", n. 18, 1 août 1924. P. Porte, Trois cinéphiles et 'L'inhumaine', in "Cinéa-Ciné pour tous", n. 27, 15 décembre 1924. N. Burch, Marcel L'Herbier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – CAHIERS DU CINÉMA – MARCEL L'HERBIER – PIERRE MAC ORLAN – BALLET MÉCANIQUE

RIVISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivista Marco Pistoia Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] e degli automatici, istrumenti pneumatici e affini" (1907-1908), più nota con uno dei suoi nomi successivi, "La cine-fono e la rivista fono-cinematografica", edita fino al 1928. Accanto a questa, "La cinematografia italiana" (1908-1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – QUADERNI PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVISTA (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO IV di Siria, detto Epifane

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTIOCO IV di Siria, detto Epifane ('Α. ὁ Επιϕανής) Raimondo Bacchisio Motzo Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 [...] Ma il popolo alessandrino insorse contro i due ministri dimostratisi inetti e infedeli, costituì un nuovo governo con a capo Cumano e Cinea, e poiché il sovrano era in mano del nemico, innalzò al trono il fratello di lui che prese il nome di Evergete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO IV di Siria, detto Epifane (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cine
cine s. m. – Forma accorciata di cinema (come sala di proiezione: andare al c.; un piccolo c. di periferia), usata anche come primo elemento di nomi composti, con il sign. sia di cinematografo sia di cinematografia (cineamatore, cinecittà,...
cinecritico
cinecritico (cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale fra l’altro, per intervenute dimissioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali