Cinetecaitaliana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] di Milano, nel 1946 la C. i. si costituì in associazione: il 22 marzo 1946 nacque così l'Associazione cinetecaitaliana, il cui atto fu registrato il 3 aprile 1947. Componevano il Consiglio di amministrazione L. Comencini, Lattuada, Rognoni, Veronesi ...
Leggi Tutto
CINETECA
Guido Cincotti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione [...] con l. 29 dicembre 1949 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma), mentre altri due archivi cinematografici (la CinetecaItaliana di Milano e il Museo Nazionale del Cinema di Torino), nati su basi privatistiche ma oggi in gran parte ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] del 1945 Lattuada e Comencini facevano uscire un comunicato nel quale veniva prefigurata la strutturazione dell'attuale Cinetecaitaliana, il cui importante fondo di nitrati ha consentito di recuperare capolavori del muto fino ad allora considerati ...
Leggi Tutto
Musicologo (Milano 1913 - ivi 1986). Laureato in filosofia, studiò musica con A. Casella. Si dedicò inizialmente all'attività cinematografica, fondando nel 1935 la Cinetecaitaliana. Partecipò alla nascita [...] del Centro di fonologia musicale di Milano e curò la regia di opere di A. Schönberg, E. Chabrier, J. Massenet, H. Wolf. Prof. di storia della musica all'univ. di Palermo (1957-70) e al DAMS di Bologna ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFICA, FILOLOGIA.
Claudia Gianetto
Marco Pistoia
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le [...] di Bologna) di altre importanti istituzioni, quali il Museo nazionale del cinema di Torino, la Cineteca nazionale di Roma, la Cinetecaitaliana di Milano. E se Torino da alcuni anni ha trovato una nuova e più ampia collocazione sia per il Museo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cinetecaitaliana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare [...] tornata per te, 1953) e nello stesso anno conquistò un grande successo definendo il genere della commedia paesana nella cinematografia italiana con Pane, amore e fantasia. A esso fece seguire Pane, amore e gelosia (1954), La valigia dei sogni (1954 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1914 - Roma 2005), figlio di Felice. Fondatore della Cinetecaitaliana di Milano, architetto e sceneggiatore, passò alla regia con Giacomo l'idealista (1942). Affermatosi [...] nel clima del neorealismo, L. contribuì allo svolgimento del cinema italiano fino agli anni Ottanta, distinguendosi per la versatilità del linguaggio. Tra i suoi film, spesso riduzioni di opere letterarie: ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] o sull'onda delle celebrazioni per il centenario del cinema. Tra le istituzioni permanenti il m. aperto nel 1987 dalla Cinetecaitaliana di Milano a Palazzo Dugnani, dove spicca una macchina da presa Lumière; il m. del precinema e della lanterna ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] e da qui a un interessamento per la salvaguardia del patrimonio cinematografico, un'attività che avrebbe dato vita poi alla Cinetecaitaliana. Partito nel 1935 per la guerra d'Africa, C. fu coinvolto come ufficiale assistente nelle riprese in esterni ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (X, p. 335 e App. I, p. 420)
Ernesto CAUDA
Gian Luigi RONDI
Enzo MASETTI
Gaspare MESSINA
Attilio Donato GIANNINI
Pasquale CARBONARA
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale [...] del vecchio cinema; quella romana, alle dipendenze del Ministero della pubblica istruzione - la Cinetecaitaliana - aggiornata fino al 1942 con tutti i film, italiani ed esteri, di maggiore rilievo; e quella di Torino che raccoglie altresì opere dei ...
Leggi Tutto