Cinetecanazionale
Istituita all'interno del Centro sperimentale di cinematografia con l. 29 dicembre 1949, nr. 958 che prevedeva il deposito legale dei film di nazionalità italiana, conserva un ricco [...] patrimonio di materiali e svolge un ruolo fondamentale per lo studio, la conservazione e il restauro del cinema italiano (v. anche cineteca). * ...
Leggi Tutto
CINETECA
Guido Cincotti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione [...] a determinate condizioni riprodurla e diffonderla a fini non commerciali.
In Italia questa incombenza è affidata alla CinetecaNazionale, creata con l. 29 dicembre 1949 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma), mentre altri due archivi ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] française e il Reichsfilmarchiv diedero vita alla FIAF, aperta, come recita l'atto di fondazione, a "cinetechenazionali, semi-ufficiali e associazioni private riconosciute interessate alla storia e all'estetica del film […] che abbiano per ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] del valore artistico riconosciuto, il film Amore e ginnastica è stato restaurato dal Centro sperimentale di cinematografia - Cinetecanazionale, l’anteprima fu presentata al Museo del cinema di Torino. La proiezione avvenne nel mese di gennaio e ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (X, p. 335; App. I, p. 420; App. II, 1, p. 592)
Gian Luigi RONDI
Giorgio CRISCI
*
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, [...] oneri di carattere vario, fra i quali è da segnalare quello, gravante sui produttori, di consegnare gratuitamente alla cinetecanazionale istituita presso il Centro sperimentale per la cinematografia una copia nuova di ciascun film, della quale la ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFICA, FILOLOGIA.
Claudia Gianetto
Marco Pistoia
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le [...] le attività permanenti (da qualche anno svolte anche dalla Cineteca di Bologna) di altre importanti istituzioni, quali il Museo nazionale del cinema di Torino, la Cinetecanazionale di Roma, la Cineteca italiana di Milano. E se Torino da alcuni ...
Leggi Tutto
GIOLI, Paolo
Monica Maffioli
Artista, nato a Sarzano di Rovigo il 12 ottobre 1942. Le sue opere sono conservate in diversi musei nel mondo, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; Art Institute [...] ne ha presentato l’opera cinematografica in una retrospettiva quasi integrale dei suoi film sperimentali, oggi conservati presso la Cinetecanazionale di Roma e al Musée national d’art moderne di Parigi.
Nel 1960 frequentò la scuola libera del nudo ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, Centro di documentazione Marco Sanna; Roma, Centro sperimentale di cinematografia. Cinetecanazionale, Alberto Grifi, Il festival del proletariato giovanile al Parco Lambro, 1976 (video).
F. Cossolo, M. M ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] , che si chiamava in realtà Giovanni Martini ed era italiano (progetti sui quali il Fondo Sordi, ospitato presso la Cinetecanazionale di Roma, conserva materiali preziosi); o il sogno di impersonare Benito Mussolini raccontato a Carlo Laurenzi in un ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] in M. (Lecumberri: el palacio negro, 1976). Ma fu un periodo di splendore breve, nel quale vennero fondate la Cinetecanazionale e la scuola di cinema Centro de Capacitación Cinematográfica diretta da Buñuel; con il mandato presidenziale di J. López ...
Leggi Tutto
cinetecario
cinetecàrio s. m. e agg. [der. di cineteca, sul modello di bibliotecario e discotecario], non com. – 1. s. m. (f. -a) Addetto alla gestione e alla cura di una cineteca. 2. agg. Che riguarda le cineteche: raccolte c.; personale...