Anatomia e medicina
fig.In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolopelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, [...] inferiore. Il primo, interamente osseo, divide la cavità pelvica in due cavità secondarie sovrapposte, il grande e il as;sociazione allo shock traumatico, a lesione degli organi pelvici, e per le possibili conseguenze sulla deambulazione, se non ...
Leggi Tutto
spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] ), a carattere progressivo, che ha inizio dalla colonna vertebrale e, con minore frequenza, a livello del cingolopelvico e scapolare. Il quadro anatomopatologico è caratterizzato dalla formazione di nuclei di ossificazione nei legamenti vertebrali e ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] interne.
B) Nell'arto inferiore, essendo il cinto pelvico intimamente unito alla colonna sacrale e quasi immobile su es., l'avvicinamento, per ossificazione dei muscoli del cingolo scapolare, degli arti superiori alla faccia anteriore del tronco ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] generale, mediante ripetute aspirazioni eseguite con una siringa infissa in più zone del tratto posteriore del cingolopelvico: nelle creste iliache e nel massiccio sacrale. Trova indicazione nell'anemia aplastica derivante da un'insufficienza ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] sacrali sono due, presentano coste più o meno sviluppate e sono più o meno distintamente connesse con il cingolopelvico. Le vertebre coccigee sono spesso voluminose e numerose, le prime portano coste, e complessivamente mostrano caratteri similari a ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] di 1/3500 nati vivi. È caratterizzata da insufficienza muscolare a livello degli arti inferiori e del cingolopelvico, a carattere progressivo, associata a miocardiopatia e insufficienza mentale. Nei maschi affetti, la malattia conduce a morte ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] una deambulazione bipede, che ha comportato una serie di drastiche modificazioni dello scheletro, in particolar modo per quanto riguarda il cingolopelvico e il piede (v. arto). 3. Locomozione e dispendio energetico Si tratti di nuoto, di volo o di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] nervi principali (nervo femorale e nervo sciatico o ischiatico) e a numerosi nervi minori, i quali provvedono all'innervazione del cingolopelvico e degli arti inferiori.
I nervi cranici, pari e simmetrici come quelli spinali e in numero di 12 paia ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolopelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] dal tensore della fascia lata.
Movimenti dell'articolazione dell'anca
I rapporti tra femore e cingolopelvico sono, per alcuni aspetti, simili a quelli tra omero e cingolo scapolare, dato che il bacino si muove in modo tale da disporre la superficie ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] . Può essere testato nell’esame obiettivo valutando la forza dei singoli muscoli. La debolezza dei muscoli del cingolopelvico e delle cosce (distrofinopatie) costringe il paziente a sollevarsi da terra dalla posizione in ginocchio, aiutandosi con ...
Leggi Tutto
pelvico
pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto la cavità addominale, costituita dal...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...