Angelini, Cinico. - Nome d'arte del direttore d'orchestra Angelo Cinico ( Crescentino 1901 - Roma 1983). Entrato nel 1930 nell'orchestra di P. Barzizza , diede in seguito vita a una propria formazione orchestrale caratterizzatasi per uno stile fedele al genere melodico italiano, sia pure influenzato ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte CinicoAngelini). - Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni [...] che si tenevano a palazzo reale. Nel 1925 il C., divenuto in seguito per gli amici CinicoAngelini, poi assunto come nome d'arte, compì una tournée negli Stati Uniti dove affinò la ... ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale [...] arrangiamenti orchestrali (di cui era responsabile più di ogni altro il maestro CinicoAngelini, direttore dell’orchestra RAI della canzone e di fatto indiscusso plenipotenziario ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer) Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito [...] di stelle (Stardust). Dopo il 1940 anche alla radio, se le orchestre EIAR di CinicoAngelini o Pippo Barzizza eseguivano pezzi di Kramer, il compositore veniva annunciato con il ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette il [...] Cominciò allora a girare per l’Italia fra teatri e balere con l’orchestra del maestro CinicoAngelini, a cui per qualche tempo si legò: fu la prima di alcune molto intense e molto ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando. – Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci. Si avvicinò alla musica all’età di cinque [...] . La pretesa rivalità tra la sua orchestra e quella, più tradizionale, di CinicoAngelini trovò ampio riverbero nella cronaca e segnò un momento di trasformazione stilistica nella ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa). - Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani. [...] diretta da Armando Fragna, allora tra le più popolari con quelle condotte da CinicoAngelini e da Pippo Barzizza. Con brani quali Serenata celeste, Vecchia Roma, Rumba all ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] , Giambattista Capezzoli, Giuseppe Ceracchi e quell'Angelini che ha fatto, fra l'altro, politico, Dione quale vero politico (il cinico è il benefattore del genere umano) assume ...
Leggi Tutto
Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, [...] Vivere in pace, 1947 e L’onorevole Angelina, 1947, di Zampa; Napoli milionaria, 1950 sbirro (1976), La banda del gobbo (1977) e Il cinico, l’infame, il violento (1977) di Lenzi, Il ...
Leggi Tutto