ciniglia Filato fornito di pelo grazie all’effetto particolare che viene creato fissando le trame ai fili d’ordito. Si ottiene costruendo un tessuto nel quale i fili di ordito sono riuniti in gruppi di 4 o 6 e ogni gruppo è opportunamente distanziato lasciando liberi i fili di trama negli intervalli ...
Leggi Tutto
AXMINSTER (A. T., 47-48). - Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, [...] di rinforzo, una trama di fondo e una di ciniglia. Di solito soltanto il pelo è di lana, mentre è prodotto meccanicamente, mentre la trama ciniglia è inserita a mano. Il tappeto ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede. - Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto [...] tende chiare e trasparenti che coi tempo finirono per creare una moda, e un puff in ciniglia, molto moderno, con cui si fece notare. Nel corso della sua attività la C. sperimentò ...
Leggi Tutto
FRANGIA (dal lat. fimbriae attraverso il fr. frange; sp. franja; ted. Franze; ingl. fringe). - È una delle più antiche guarnizioni: i druidi tagliavano frange nella stoffa del vestito; [...] e persino vestiti da amazzone; nel 1848 vestiti e mantiglie abbondano di frange di seta, di ciniglia e di piuma. Dal 1870 al 1880 si ritrova tra le molte guarnizioni di moda ...
Leggi Tutto
RETE. - Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: [...] sotto la toque di origine spagnola; ricomparve nelle acconciature femminili nel 1860: è allora di ciniglia e di seta, e raccoglie come in un sacco la massa dei capelli sulla nuca ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA. - Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori [...] fitta spirale da fibra tessile. Alla lista vengono sostituite anche due sottili vergoline. Ciniglia (v.). - Cilindro vellutato ottenuto mediante il taglio di fili di rayon, cotone ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery). - È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, qualche [...] con l'oro opaco, oro a cannettiglia, a bouillon; il semplice filo di seta diventa ciniglia, cordoncino, nastrino. Per ombreggiare, per miniare i volti, l'ago domanda spesso l'aiuto ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk). - È un filamento tessile di origine animale (v. fibre [...] di filo di acciaio sottile, e anche una cappellina di ottone, talvolta orlata di ciniglia. Nei moderni filatoi i rocchetti, leggieri, ben torniti, ben bilanciati e con orlo liscio ...
Leggi Tutto
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons). - L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da [...] d'una coda equina, a quattordici reggimenti; dopo il 1809 ebbero l'elmo con la cresta di ciniglia rossa e la corazza rivestita di lamina d'ottone dorato, con un sole d'argento nel ...
Leggi Tutto
cinìglia s. f. [dal fr. chenille, propr. «bruco», che a sua volta è il lat. canīcŭla «cagnetta», applicato metaforicamente]. – Filo fornito di pelo che gli dà un aspetto simile a quello di un bruco; si ...