CinodaPistoia (propr. Guittoncino). [...] d'Accursio, e ad Orléans (1292-93); la sua famiglia era di parte nera e Cino, nel 1303, fu bandito daPistoia e il suo esilio, a Prato e a Firenze , durò sino al 1306. Sperò, poi ... ...
Leggi Tutto
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (CinodaPistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser [...] di CinodaPistoia, Pistoia 1881 (rist. anast. Bologna 1978), e Id., Nuove ricerche su CinodaPistoia. Con testi inediti, Pistoia 1911 [ambedue ristampati in Id., CinodaPistoia ... ...
Leggi Tutto
Novelle non di veritate ignude. - Sonetto di CinodaPistoia (CXII), escluso dal Barbi e da altri editori moderni dalle rime dei corrispondenti di D., non sussistendo [...] sufficiente fondamento per ritenerlo a questi indirizzato. Bibl. -C. Zaccagnini, CinodaPistoia, Pistoia 1918, 137 ss.; Poeti del Dolce stil nuovo, a c. di M. Marti, Firenze 1969, ... ...
Leggi Tutto
Digno sono eo de morte. - Canzone di CinodaPistoia, indicata in VE II II 9 come esempio di componimento dalla tematica amorosa, al quale ben s'adatta lo stile illustre. ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico della regione e del regno, dal 1927 capoluogo di provincia. [...] ha colonne con capitelli dei secoli XII e XIII. Probabili autori della tomba di CinodaPistoia (1337-1339) sono i senesi Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura. Il monumento ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] un livello superiore a quello della pianura, e da qui è arginato fino alla foce, dove la sopraelevazione eco un altro giovane, CinodaPistoia), reagisce alla poesia guittoniana, ...
Leggi Tutto
Vergiolési ‹-si›, Selvaggia. - Gentildonna pistoiese (sec. 13º-14º), moglie d'un Focaccia de' Cancellieri, [...] con la quale viene identificata, sempre che sia persona reale, la Selvaggia cantata daCinodaPistoia. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni. - Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni [...] più tardi con riconoscenza lo stesso B. nel De genealogiis; e fors'anche il poeta CinodaPistoia, il quale nel 1330-31 si vuole che abbia tenuto cattedra in quella università. A ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] del consiglio e dell'università di parte bianca; con due accompagna D. sue poesie a CinodaPistoia e a Moroello Malaspina; in un'altra si duole con Oberto e Guido conti di Romena ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco. - Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi [...] pp. 69-88, e certo con ragione; con minor ragione vuol autenticare la lettera a CinodaPistoia contro gli studî legali, in Misc. Mazzoni, I, p. 185 segg.; ma vedi Giorn. storico ...
Leggi Tutto
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita ...
avvegnaché (o avvègna che; raro avvènga che) cong., ant. – 1. Benché, quantunque: Avvegna che la subitana fuga Dispergesse color per la campagna (Dante). 2. Poiché (con l’indic.): avvegna che quel dì niuno ...