Milano, Cinquegiornatedi
Lotta combattuta dal 18 al 22 marzo 1848 a Milano tra la popolazione della città e le truppe austriache. Fra il 16 e il 17 marzo 1848 a Milano si diffuse la notizia dei moti [...] , sotto la dominazione asburgica, insorse e dopo cinquegiornatedi violenti combattimenti contro le truppe austriache, al di Radetzky con le sue truppe, che si allontanarono dalla città. All’alba del 23, dopo aver aperto le porte, Milano accolse ...
Leggi Tutto
Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le CinquegiornatediMilano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino [...] Salasco riorganizzò il battaglione dei bersaglieri lombardi, con cui resisté eroicamente a Cava, sul Ticino (1849). Dopo Novara, combattè alla difesa di Roma; segnalatosi nella spedizione contro i borbonici, a Velletri, fu nominato colonnello e capo ...
Leggi Tutto
Scrittore (Trieste 1812 - Roma 1889); combatté nelle CinquegiornatediMilano (1848) e nella difesa di Roma e Venezia (1849). Scrisse poesie (Sdegno ed affetto, 1845; Persone ed ombre, 1862; Sgoccioli, [...] 1881), drammi storici (Lorenzino de' Medici, 1839; Il marchese di Bedmar, 1846) e di costume (Vittoria Alfiani, 1849); tra le sue cose migliori sono le raccolte d'impressioni Bozzetti alpini (1857) e Marine e paesi (1858). ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] della pataria nel 1056), portarono all’istituzione del Comune diMilano, un processo che si può credere concluso nel 1097. 22 marzo 1848 si liberò dalla dominazione austriaca (Cinquegiornatedi M.), combattendo contro le truppe del maresciallo J.J ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] mineralogiche sopra alcune valli meridionali del Tirolo (Milano 1848) partecipò, nel marzo dello stesso anno, alle CinquegiornatediMilano, il che provocò il suo temporaneo allontanamento dall'università di Pavia. Nel 1849 ottenne la libera docenza ...
Leggi Tutto
Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle CinquegiornatediMilano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi [...] (programma allargatosi, nel sett. 1848, a quello degli "Stati Uniti d'Europa"). Durante le CinquegiornatediMilano fu a capo del Consiglio di guerra, iniziando così la fase della sua politica attiva; fu parentesi assai breve: repubblicano e ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1821 - Mentone 1896); repubblicano federalista, fu attivo nelle CinquegiornatediMilano (1848) e avversò la fusione della Lombardia col Piemonte; fu poi deputato all'Assemblea costituente [...] di Roma opponendosi all'unitarismo mazziniano. Caduta Roma si trasferì a Parigi, dove si arricchì e prese nel 1871 la (1876), ecc. Raccolse una collezione di opere d'arte dell'Estremo Oriente, che legò alla città di Parigi (1895) insieme con il suo ...
Leggi Tutto
Patriota (Varese 1830 - Milano 1859), figlio di Tullio. Col fratello Enrico partecipò alle CinquegiornatediMilano e alle eroiche vicende del battaglione dei bersaglieri di L. Manara fino alla difesa [...] di Roma, dove fu ferito a Villa Spada il 30 giugno 1849. Pubblicò nel 1849 a Torino I volontari ed i bersaglieri lombardi. Seguì poi la spedizione piemontese in Crimea, e nel 1855 fu costretto dall'Austria a ritornare a Milano, ove rimase sorvegliato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1822 - Rogeno, Como, 1901). Combattente delle CinqueGiornatediMilano. Staccatosi da Mazzini per aderire alla politica cavouriana, fu deputato della Destra dal 1860 al [...] spedizione garibaldina nell'Agro romano) e ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Lanza (1869). Senatore dal 1869, predispose nel 1871 il passaggio della capitale a Roma, di cui fu il primo prefetto (1871-76). Lasciò interessanti Ricordi (1899). ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] del 1848 - un'esigenza conservatrice (suffragio censitario e collegio uninominale). Le CinquegiornatediMilano spinsero C. dai problemi di politica interna a quelli di politica estera e nel celebre articolo L'ora suprema della monarchia sabauda ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...