Territorio della prov. della Spezia compreso fra la punta del Mesco e la punta di Montenero, appartenente ai centri di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. In pittoresca posizione [...] dominante il Mar Ligure, si articola in balze e terrazze artificiali coltivate a viti, che danno un vino tipico assai alcolico, celebrato già da Petrarca e Boccaccio.
Per il Parco nazionale delle CinqueTerre ➔ CinqueTerre, Parco nazionale delle. ...
Leggi Tutto
CinqueTerre e CinqueTerre Sciacchetra DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di La Spezia, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica.
Per approfondire
Scheda prodotto: CinqueTerre e CinqueTerre Sciacchetra DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Zona protetta della Liguria istituita nel 1999 sui territori di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore (in provincia di La Spezia); ha un’estensione di 39 km2 e comprende una parte terrestre [...] a vite, costruiti con una rete di 6.700 km di muri a secco, si segnalano per il loro valore storico e culturale. Il tratto di Mar Ligure prospiciente le CinqueTerre è area marina protetta, inserita nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la Lomellina, la Valsesia, Valenza, Alessandria e i feudi delle Langhe. Articoli segreti gli promettevano inoltre il Vigevanasco, cinqueterre del Novarese e gli eventuali acquisti nel Delfinato e nella Provenza.
Trattato del 1733.- Fu firmato come ...
Leggi Tutto
Vernazza Comune della prov. della Spezia (12,3 km2 con 1001 ab. nel 2008). Il centro è situato presso un dirupo roccioso coronato da due torri di difesa. È una delle CinqueTerre. Viticoltura; turismo. ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] delle bellezze del Paese (sua la denominazione Via dell’Amore data alla passeggiata a strapiombo sul mare delle CinqueTerre). Indefettibile nello svolgere il suo ufficio di testimone oculare anche nell’età più tarda, fino alla malattia che lo ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] di "fuga". Ripetuti sono i suoi soggiorni a Fossa Sejore (1950, '53, '54), a Porto Buso (1951), a Bocca di Magra (1952), alle CinqueTerre (1955, '57, '58). È del 1957 un lungo soggiorno ad Anversa.
I suoi dipinti tra il 1950 e la morte si possono ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Cesare
Lucia Strappini
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, [...] paesaggio lombardo e note sui poeti; Acquerelli, ibid. 1948; Iframmenti del sabato, ibid. 1951 ("le mie tenui bucoliche"); Cinqueterre (e una Certosa), Padova 1960; Quattro lombardi (e la Brianza), Milano 1961 (su Dossi, Lucini, Linati e paesaggi ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] di ascendenze francesi, era originaria delle CinqueTerre.
Nel 1898 i Serra si trasferirono a Livorno, dove Antonio aveva fondato una stazione per salvataggi marittimi. Appena tredicenne, Ettore vi mosse i primi passi nel giornalismo collaborando con ...
Leggi Tutto
Montale, Eugenio
Maria Antonietta Grignani
Vita e opere
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque [...] memorabili certi versi montaliani: «O rabido ventare di scirocco», «alide ali dell’aria» (alide «aride»), «lancia a terra una tromba di schiume intorte», «tremuli scricchi / di cicale dai calvi picchi».
Soprattutto nelle sezione dei cosiddetti ossi ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...