cipresso Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con rami eretti, derivata dalla coltura, è largamente usato come pianta ornamentale, in ...
Leggi Tutto
Syria. - Nome d’arte della cantautrice italiana Cecilia Cipressi (n. Roma 1977). Figlia di E. Cipri, nel 1996 ha vinto il Festival di Sanremo (categoria giovani) con Non ci sto, singolo che ha anticipato l’uscita dell’omonimo album d’esordio. Da allora S. ha inciso altri otto album, interpretando ...
Leggi Tutto
galbulo Strobilo seminifero delle Cupressacee e Tassodiacee, in genere legnoso (per es., nei cipressi); se carnoso (come nei ginepri), è piuttosto chiamato coccola. ...
Leggi Tutto
Alcuni ricercatori spagnoli stanno cercando di sciogliere l’enigma legato a un gruppo di cipressi situati nella provincia spagnola di Valencia: una macchia boschiva incredibilmente sopravvissuta a un furioso incendio che, al contrario, ha completamen ...
Leggi Tutto
CIPARISSIA (Κυπαρισσία, Cyparissĭa). - Nome e appellativo di diverse città greche, per la loro ricchezza di cipressi. La più considerevole è C. di Messenia, che pure oggi porta tale nome, sul vasto golfo da essa denominato a circa 11/2 km. dal mare. La città, con l'acropoli - di cui si conservano ...
Leggi Tutto
Bertolòtti, David. - Poeta (Torino [...] 1784 - ivi 1860); autore fortunato di romanzi e racconti (L'isoletta de' cipressi, 1822; Il ritorno dalla Russia , 1824) e di tragedie ( Tancredi , 1825; Ines di Castro, 1826, ecc ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore. - Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata d'ulivi, appare di lontano la chiesa col campanile gotico e una lunga linea di fabbricato massiccio, irregolare, a più file di ...
Leggi Tutto
Giorgièri Cóntri, Cosimo. - Scrittore italiano (Lucca [...] prove (Versi tristi, 1887) alle sue manifestazioni stilisticamente più solide ( Il convegno dei cipressi, 1894; nuova ed. 1922), a un delicato intimismo che via via si precisa ...
Leggi Tutto
CHAPULTEPEC (in nahua "luogo o monte delle cavallette" A. T., 148). - Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica [...] foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi. Le memorie del luogo rimontano al sec. X d. C., e cioè al periodo dei Toltechi, sostituiti nel 1245 dagli Aztechi, che ...
Leggi Tutto
Wen Zhengming ‹uën č'ëṅmiṅ›. - Pittore cinese (Changzhou, Jiangsu, 1470 - ivi 1559). Allievo di [...] da eleganti testi poetici, seconda la maniera della "pittura colta". Celebre, per il vigore espressivo, Pini e cipressi presso la cascata (Taibei, Museo del Palazzo nazionale). ...
Leggi Tutto
ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee (lat. ...