Musicista (Anversa o Malines 1516 - Parma 1565). Studiò a Vienna sotto A. Willaert, poi (1547-58) fu maestro di cappella alla corte di Ferrara. Di de R. sono state pubblicate, durante la vita dell'autore [...] o postume, musiche di tutti i generi in voga nel sec. 16º: mottetti, salmi, Magnificat, una Passione, madrigali, ecc. Soprattutto ai madrigali è legata la sua gloria: in essi egli esprime con singolare ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] ), le messe e i mottetti di Villaert, i madrigali di Verdelot, di CiprianodeRore, le messe di Romano da Siena, le Cinquanta stanze del Bembo (Venezia 1545), del De Ponte, tutte le edizioni delle opere di Anerio, Arcadelt, Asola, Marenzio, Merulo ...
Leggi Tutto
FERRARA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Giuseppe AGNELLI
Giannetto AVANZI
Nando BENNATI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con [...] seguito alla vita musicale, sotto i duchi Alfonso I ed Ercole II, i fiamminghi Antonio Brumel, Adriano Willaert, CiprianoDeRore, il lodigiano Franchino Gaffurio, i ferraresi Francesco e Alfonso Della Viola, quest'ultimo autore - tra l'altro - del ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea
Luigi Ronga
Musicista, di antica famiglia patrizia, nato a Venezia nel 1510, ivi morto nel 1586. Fu detto "da Canareggio" dal sestiere omonimo in cui probabilmente si trovava la casa [...] d'amicizia che univano il G. al celebre banchiere Johann Jakob Fugger.
Nella scuola veneziana, dal Willaert a CiprianodeRore, il progressivo raffinarsi dei mezzi d'espressione aveva raggiunto mirabili altezze artistiche; con Andrea G. le qualità ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Luigi Ronga
Organista, nato a Ferrara (s'ignora la data precisa) prima del 1557 fu allievo di Cipriano di Rore, verso il 1576 divenne organista alla corte di Alfonso II d'Este e [...] strumentale, Torino 1930, pp. 39-42; O. Kinkeldey, L. L.'s Solo-Madrigale mit Klavierbegleitung, in Sammelbände der Internat. Musikgesellschaft, IX, fasc. 4, pp. 538-565; J. Racek, Les madrigaux á voix seule de L. L., in Revue mus., giugno 1932. ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] e ha i suoi più ferventi cultori in CiprianodeRore, in Luca Marenzio e in Gesualdo da Venosa apprendistato, Torino 1968, pp. 271-286).
Boulez, P., Anton Webern, in Encyclopédie de la musique, vol. III, Paris 1961 (tr. it.: Anton Webern, in Note ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] in autori come Adrian Willaert, CiprianodeRore, Giaches de Wert, Marcantonio Ingegneri, Luca Marenzio in La Rassegna musicale, XXXII (1962), pp. 21- 24; I. Lavin, Lettres de Parmes (1618, 1627-28) et débuts du théâtre baroque, in Le lieu théâtral à ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] : Jacques Buus (organista 1541-1550), Girolamo Parabosco (organista 1551-1557), Annibale Padovano (organista 1552-1565), CiprianodeRore (maestro di cappella 1563-1564), Gioseffo Zarlino (maestro di cappella 1565-1590), Claudio Merulo (organista ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] nome; è il caso del Secondo libro de madregali a quatro voci di CiprianodeRore «con una canzon di Giannetto sopra di ).
I due si misero subito al lavoro, ma lo spagnolo Fernando de las Infantas avanzò pesanti dubbi circa la loro capacità e con l ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] 2006, pp. 255-275; J. Steinheuer, Herzensfestungen und Luftschlösser. Zur Ikonographie militärischer Architekturen im Liebeskrieg bei CiprianodeRore, Nicolò Fontei, Claudio Monteverdi und Barbara Strozzi, in Musiktheorie, XXI (2006), pp. 101-129; G ...
Leggi Tutto