AḤMED MIDḤAT
Luigi Bonelli
. Circasso di nascita, nato nel 1841, morto nel 1915 (?), fu uno egli scrittori più fecondi e versatili della letteratura turca moderna. Creatore del tipo di romanzi alla [...] ecc. Novella umoristica sulla vita della capitale è Platone Bey e Raqīm Efendī. Suoi sono pure alcuni drammi (Nobiltà circassa, La ballerina, ecc.), che furono rappresentati con buon successo, e molti compendî di storia economica nazionale, ecc., che ...
Leggi Tutto
KHEIR ed-DĪN Pascià
Ettore Rossi
Uomo politico tunisino e ottomano. Circasso d'origine, crebbe a Tunisi nel periodo dei tentativi di riforma di Mohammed eṣ-Ṣādiq bey (1859-1882). Dotato di notevole [...] cultura musulmana e occidentale fu ministro della marina, presidente del Gran consiglio e della Commissione finanziaria della reggenza; dal 1873 al 1877 fu primo ministro del bey succedendo a Muṣṭafà Khaznadār; ...
Leggi Tutto
(russo Čerkesy) Popolazione del Caucaso, che abita la valle del Kuban, a oriente del Mar Nero. Un tempo prevalentemente allevatori, praticano oggi anche l’agricoltura e la frutticoltura. Professano per [...] lo più la religione musulmana sunnita.
Il circasso è lingua appartenente alla famiglia caucasica; parlata oggi soltanto in una ventina di villaggi, dai C. e dai Cabardini (ambedue le popolazioni si definiscono Adighè). È caratterizzato dall’articolo ...
Leggi Tutto
La popolazione circassa, poco studiata dalla storiografia europea, segue delle vicende interessanti, che rintracciano la propria origine in eventi di migliaia di anni fa. Oggi, alcuni di noi associano [...] questo nome solo alla contesa questione del “genocidio circasso”, ma come si è arrivati a parlare di questo e quale fu il processo che dal 1864 ad oggi ha portato questa popolazione caucasica ad adattarsi ai cambiamenti geopolitici è quanto qui vuole ...
Leggi Tutto
La popolazione circassa, poco studiata dalla storiografia europea, segue delle vicende interessanti, che rintracciano la propria origine in eventi di migliaia di anni fa. Oggi, alcuni di noi associano [...] questo nome solo alla contesa questione del “genocidio circasso”, ma come si è arrivati a parlare di questo e quale fu il processo che dal 1864 ad oggi ha portato questa popolazione caucasica ad adattarsi ai cambiamenti geopolitici è quanto qui vuole ...
Leggi Tutto
CAUCASICHE, LINGUE
Adolf Dirr
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente [...] hanno varî dialetti; la loro migliore denominazione complessiva è quella di lingue cartveliche.
Il gruppo del NO. comprende il circasso (adyghé) in senso lato, i cui dialetti secondo le più recenti indagini si possono dividere in due gruppi: il ...
Leggi Tutto
ABCHAZI
Adolf Dirr
Alfredo Trombetti
. Popolo caucasico (circa 84.000 anime), di cui gli ultimi discendenti vivono sulla sponda orientale del Mar Nero, fra il fiume Oshari e Gagri. Alcune tribù emigrarono [...] antico del popolo è Abaschi, il nome indigeno è Aphss. Fra tutte le lingue del Caucaso l'Abchazo, l'Ubych e il Circasso sono per la loro struttura le più affini al Basco.
Bibl.: G. Rosen, Über das Mingrelische, Suanische und Abschanische, Lemgo e ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] e studiò la lingua araba – o ne perfezionò la conoscenza – che gli agevolava l’accesso personale ad autorità, quale Barquq, sultano circasso d’Egitto (1382-99). Nel 1394 a Damasco, Barquq – reduce da Aleppo, sotto le cui mura aveva respinto Tamerlano ...
Leggi Tutto
EL′BRUS (A. T., 73-74)
Grande massiccio eruttivo (andesiti terziarie) del Caucaso, che riposa sulle masse granitico-gneissiche dell'asse montuoso e che con le sue due cime s'innalza fino a 5593 e 5629 [...] l'El′brus il 21 luglio 1876, ma nessuno dei componenti riuscì a raggiungerne le cime; incerto è che vi sia riuscito il circasso Killar. E neppure raggiunse la meta G. Radde. Nel 1868 pervennero alla cima orientale D. W. Freshfield, A. W. Moore e C. C ...
Leggi Tutto
KOCAELI (Qogia Eli) o ïzmit (antico alfabeto arabo Izmīd, forma antica Iznikmid; A. T., 88-89)
Ettore Rossi
Antica Nicomedia (v.), città dell'Anatolia, sull'omonimo golfo nel Mar di Marmara, capoluogo [...] e fabbriche di tessuti; a Yalova da tre anni è stata impiantata una stazione termale. Secondo il censimento del 1927 il vilâyet (8450 kmq.) aveva 299.093 ab. (di cui 8959 parlanti circasso; 33 ab. per kmq.); il capoluogo, Kocaeli, 14.637 abitanti. ...
Leggi Tutto
circasso
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Circassi (russo Čerkesy), stanziata nella Caucasia occid. (oggi Adighezia); fino alla metà del sec. 19° questa popolazione occupava tutta la zona occid. della Ciscaucasia,...
caraciai-circasso
caraciài-circasso agg. e s. m. (f. caraciai-circassa; pl. caraciai-circassi). – Della Caraciaievo-Cerkessia o Karacajevo-Cerkessia, repubblica autonoma della Federazione Russa (russo Karačaeva-Čerkesskaja Respublika). Come...