circuitale [agg. Der. di circuito] Relativo a un circuito (elettrico, magnetico, ecc.). ◆ Costanti c.: i valori delle grandezze che, oltre a quelle geometriche (forma e lunghezza in estensione, forma e dimensioni della sezione trasversa), caratterizzano un circuito elettrico (resistenza, capacità, ...
Leggi Tutto
resistore Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un r.: in effetti, quest’ultimo può essere qualificato come un bipolo in cui la ...
Leggi Tutto
diodo Elemento circuitale bipolare, non [...] va da qualche volt a diverse centinaia di volt. Con particolari accorgimenti tecnologici e circuitali si realizzano d. Zener con tensione di Zener molto precisa e stabile, usati ... ...
Leggi Tutto
nón resistivo [locuz. agg.] Di elemento circuitale o struttura circuitale la cui resistenza sia lecitamente trascurabile rispetto alla reattanza (capacitiva, induttiva o totale che ...
Leggi Tutto
nón reattivo [locuz. agg.] Di elemento circuitale o di struttura circuitale la cui reattanza si possa considerare lecitamente trascurabile rispetto alla resistenza, cioè che si possa considerare puramente resistivo; tale è, per es., un resistore ordinario nel campo delle frequenze relativ. basse e ...
Leggi Tutto
nón capacitivo [locuz. agg.] Di componente circuitale o di circuito che non presenti apprezzabile capacità o, in termini più generali, la cui reattanza negativa (capacitiva) sia lecitamente trascurabile rispetto a quella positiva (induttiva) o, in assenza di questa, rispetto alla resistenza. ...
Leggi Tutto
nón induttivo [locuz. agg.] Di componente circuitale o di circuito che non presenti apprezzabile induttanza o, in termini più generali, la cui reattanza positiva (induttiva) sia lecitamente trascurabile rispetto a quella negativa (capacitiva) e, in assenza di questa, rispetto alla resistenza. ...
Leggi Tutto
sommatore In elettronica, circuito o dispositivo circuitale atto a effettuare la somma di tensioni, correnti, frequenze ecc. In elettronica digitale, circuito con il quale è realizzata la somma di due numeri espressi in forma binaria (fig. 1). Per la somma di due soli bit, è impiegato un circuito ...
Leggi Tutto
multibipòlo [Comp. di multi- e bipolo] Configurazione circuitale (in genere una rete elettrica) provvista di un certo numero n di coppie di morsetti, detto anche n-bipolo, che si differenzia da un multipolo per il fatto che in quest'ultimo ogni morsetto ha la sua individualità, mentre nel m. i ...
Leggi Tutto
antireattivo [agg. Comp. di anti- e reattivo] Di componente circuitale o di intero circuito che presenti reattanza sensibilmente nulla: lo stesso che non reattivo. ...
Leggi Tutto
circuitale agg. [der. di circùito]. – In elettrotecnica, attinente a circuiti elettrici: costanti circuitale, le grandezze che caratterizzano un circuito (resistenza, induttanza, ecc.); disposizione circuitale, ...
controreattivo agg. [comp. di contro- e reattivo]. – In elettronica, di dispositivo circuitale, in partic. un amplificatore, in cui sia presente una controreazione, e anche di elemento o grandezza circuitale ...