Cirenaica Regione storica della Libia , ampia non [...] , nel 75 a.C., dai Romani che vi fondarono la nuova provincia di Creta e Cirene . In età imperiale fu travagliata da lotte intestine tra Greci ed Ebrei; grave danno economico ... ...
Leggi Tutto
CIRENAICA. - Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che [...] occ.: R. Goodchild-W. Widrig, in Pap. Brit. School Rome, XXVIII, 1960, pp. 70-90. Per Cirene, basil. centr.: H. Sichtermann, in Arch. Anz., 1959, col. 296. Per Marsa el Hilal: R. M ... ...
Leggi Tutto
CIRENAICI. - Nome dei seguaci di una scuola filosofica greca, così chiamata dalla patria del suo fondatore, Aristippo di Cirene. Questi aveva subito, nella sua giovinezza, [...] , al dominio di sé pur nell'appagamento del desiderio: da ciò le tipiche massime cirenaiche dell'"usare i piaceri ma senza esserne vinti", del "possedere senza essere posseduti". E ... ...
Leggi Tutto
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa). - Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come [...] , in Notiz. Arch. Min. Col., I, 1915, p. 155 ss.; P. Romanelli, La Cirenaica Romana, Verbania 1943; id., La Basilica cristiana nell'Africa settentrionale italiana, in Atti IV Congr ... ...
Leggi Tutto
APOLLONIA di Cirenaica (v. vol. I, p. 482 e s 1970, p. 63). - Dal 1976 la Missione Archeologica Francese ha intrapreso ad A. un'attività di scavo, indirizzata principalmente all' [...] muraria, che è andata ad affiancarsi a quella già condotta dal Dipartimento delle Antichità della Cirenaica. Le mura, costruite in un'unica fase nella seconda metà del II sec. a.C ... ...
Leggi Tutto
HADRIANOPOLIS DI CIRENAICA (Ἀδριανή, Adriane, Hadrianopolis, Adrianopolis. - Antico centro della Libia, riconosciuto recentemente nei pressi di Driana, una località costiera che ne [...] lo scopo di controllare le due città vicine, densamente abitate da Ebrei. La Cirenaica con questo nuovo insediamento da Pentapolis diventa allora Hexapolis, ma solo per breve tempo ... ...
Leggi Tutto
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482). - Le campagne di scavo ad A. sono cominciate [...] I lati N e S contengono altri ambienti ufficiali, tra cui a S una basilichetta (v. cirenaica, basiliche cristiane), il lato E invece contiene ambienti di servizio e la scala per il ... ...
Leggi Tutto
APOLLONIA di Cirenaica ('Απολλωνία; Apollonia negli scrittori latini, Appollonia nella Tabula Peutingeriana, 8, 5; già Marsa Susa; A. T., [...] (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). Fino al sec. IV a. C. era il porto di Cirene, senza altra speciale denominazione, onde non è nominata né dallo Pseudo Scylax (Geogr. gr. min., I, pp ... ...
Leggi Tutto
DUE PALME. - Località della Cirenaica (detta anche Suani Abd el-Gani), situata a SE. di Bengasi, da cui prese il nome il combattimento avvenuto nei pressi fra i Turco-Arabi e gl'Italiani il 12 marzo 1912. Il combattimento delle Due Palme è il fatto d'arme più importante fra quelli che ebbero luogo ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik). - Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione. [...] coincise, probabilmente, con la costruzione della cinta muraria fatta erigere da Berenice, figlia di Magas di Cirene e moglie di Tolemeo III: la data delle nozze, il 246 a.C., è da ... ...
Leggi Tutto
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola cirenaico, ...
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, ...