Cirene (gr. Kυρήνη) Antica città della [...] e per lo studio dei rapporti tra queste e Roma all’inizio dell’Impero. A Cirene nacque il filosofo Aristippo (circa 435-360 a.C.), fondatore della scuola filosofica di derivazione ... ...
Leggi Tutto
Κυρήνη, Cyrēne). - Eroina eponima della città dello stesso nome. Pindaro nella IX Pitica (del 474 a. C.) canta come Apollo scorgesse in un burrone del Pelio Cirene, figlia di Ipseo [...] il leone s'incontra nel frontone del tesoro dei Cirenei ad Olimpia e in rilievi di Cirene d'età romana. C. ha ancora parte nelle Georgiche di Virgilio (IV, 28 segg). Aristeo, al ... ...
Leggi Tutto
, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae). - Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella Libia, fra l'Egitto (ad E) e la Tripolitania (ad O). Fondata [...] . Il Malten e il Broholm (in Pauly-Wissowa, xiv, c. 155), a parte il dono votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il ... ...
Leggi Tutto
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221). - Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione libica delle antichità e con [...] avant J.C., in RLouvre, XXXVIII, 1988, pp. 370-377; S. Stucchi, Il fregio del Propileo Severiano di Cirene e la presa di Seleucia nel 198 d.C., in SciAnt, II, 1988, pp. 497-512; L ... ...
Leggi Tutto
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691). - Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica delle Antichità, [...] , 1967, pp. 5-18 (con una nota di P. Graziosi); S. Stucchi, Prime tracce tardo-minoiche a Cirene: i rapporti della Libya con il mondo egeo, ibid., V, 1967, pp. 19-45. Cataloghi del ... ...
Leggi Tutto
Callìmaco di Cirene . - Poeta e filologo [...] circa - 240 a. C.), il più tipico/">tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal ... ...
Leggi Tutto
Sinèsio ‹-ʃio› (gr. Συνέσιος, lat. Synesius) di Cirene . [...] a Costantinopoli , quindi ad Atene . Tornato in patria, fu spinto dall'invasione della Cirenaica da parte dei barbari (405) a farsi soldato, finché nel 411, benché probabilmente ... ...
Leggi Tutto
ANNICERI (Αννίκερις, Annicĕris) di Cirene. - Filosofo della scuola cirenaica, vissuto, secondo Suida, al tempo di Alessandro di Macedonia, o, più verosimilmente, [...] famiglia e per la patria. È da distinguere da questo l'altro Anniceri, pure di Cirene che riscattò dalla schiavitù Platone, caduto, dopo le sue avventure alla corte di Dionigi il ... ...
Leggi Tutto
Teodòro di Cirene. - Matematico greco (seconda metà sec. 5º a. C.) della scuola pitagorica, all'incirca contemporaneo di Archita. Pare che dimostrasse geometricamente l'irrazionalità di un certo numero di radicali quadratici: √_________3, √_________5, √_________6, ..., √____________________17. Le ...
Leggi Tutto
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola cirenaico, ...
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, ...