Cirripedi Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato adulto vivono fissi sulle rocce, o su corpi galleggianti o sommersi, ora mediante un ...
Leggi Tutto
Sacculinidi Famiglia di Crostacei Cirripedi Rizocefali comprendente 4 generi, tra i quali Sacculina, 15 specie parassite di oltre 50 specie [...] di granchi, nei quali producono la castrazione parassitaria. Regrediti, hanno perduto la segmentazione e le appendici; riconoscibili come Cirripedi soltanto dallo sviluppo. ... ...
Leggi Tutto
Balanidi Famiglia di Crostacei Cirripedi Toracici, comprendente forme marine fisse, prive di peduncolo con scheletro calcareo di 4-6 piastre disposte intorno all’animale, cui si uniscono altre piastre che chiudono a guisa di opercolo la parte superiore del nicchio. Spesso aggregati, vivono attaccati ...
Leggi Tutto
Lepadomorfi Sottordine di Crostacei Cirripedi Peduncolati, comprendente le famiglie Oxinaspididi, Pecilasmatidi e Lepadidi. Marini, la maggior parte è ermafrodita; a volte vi sono maschi di complemento. Hanno estremità cefalica prolungata in un lungo peduncolo carnoso, cilindrico, prodotto dalla ...
Leggi Tutto
Rizocefali Ordine di Crostacei Cirripedi marini con circa 250 specie note, parassiti di altri Crostacei (granchi e paguri). Il corpo profondamente deformato, privo di appendici e di intestino, si presenta come una massa informe ramificantesi nei tessuti dell’ospite da cui sugge il nutrimento; una ...
Leggi Tutto
Acrotoracici Ordine di piccoli Crostacei Cirripedi parassiti, provvisti di disco adesivo chitinoso, privi di valve calcaree. Perforano le conchiglie dei Molluschi. ...
Leggi Tutto
bàlano Genere (Balanus) di crostacei Cirripedi dell'ordine Toracici: vi appartengono specie marine non parassite, con il corpo protetto da piastre calcaree. Hanno sei paia di arti toracici bifidi (cirri) tramite le quali avviano verso la bocca il plancton di cui si nutrono. Allo stato adulto vivono ...
Leggi Tutto
Toracici Superordine di Crostacei Maxillopodi Cirripedi, sessili e marini, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e 6 paia di appendici toraciche cirriformi; vi appartengono lepadi e balani, che allo stadio adulto aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo o di un ...
Leggi Tutto
lèpade Crostaceo marino (Lepas anatifera) della classe Cirripedi, caratterizzato dall'avere il corpo protetto da piastre calcificate contigue e arti toracici trasformati in lunghi cirri con i quali crea movimenti dell'acqua per nutrirsi e respirare. Le l. sono animali marini che da adulti vivono ...
Leggi Tutto
cirrìpedi s. m. pl. [lat. scient. Cirripedia, comp. del lat. cirrus (v. cirro, nel sign. 4) e pes pedis «piede»]. – Sottoclasse di crostacei marini entomostraci, talvolta parassiti, esterni o interni, ...
riżocèfali s. m. pl. [lat. scient. Rhizocephala, comp. di rhizo- «rizo-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, ordine di crostacei cirripedi, tipicamente marini, endoparassiti di crostacei decapodi; nelle ...