cirrosi Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza [...] interventistica. Oltre alla c. ‘classica’, descritta da Laënnec, si annoverano tra le c. epatiche altre epatopatie a evoluzione più o meno lenta. La c. biliare è caratterizzata da ... ...
Leggi Tutto
cancrocirrosi Associazione della cirrosiepatica con cancro del fegato; malattia a rapida evoluzione. Anatomicamente si riscontra una cirrosi atrofica con il reperto addizionale di [...] neoplastici. I sintomi sono quelli di una cirrosi atrofica. La milza è costantemente aumentata di volume, l’ascite è abbondante, talvolta di tipo emorragico, e, se evacuata, si ... ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare. – Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da [...] cui pubblicò vari racconti. Nel 1930 – anno della morte del padre, affetto da cirrosiepatica –, grazie a Valentino Bompiani Zavattini pubblicò il primo libro, Parliamo tanto di me ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, [...] scomparso nel 1545 per un «mal di milza» (Addante, 2010, p. 44), probabilmente una cirrosiepatica che l’aveva stroncato dopo aver trascorso l’ultima fase della sua vita in casa ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. [...] la lavorazione. Il 26 ottobre 1982, a cinquantasei anni, sofferente da tempo di cirrosiepatica, morì a Verona per un malore. Opere. Gli scritti: Giorgio Morandi, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
ittero (o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena [...] , passa nel sangue. Le cause più comuni di i. sono, tuttavia, le epatiti e la cirrosiepatica. In entrambe queste patologie si realizzano le condizioni relative ai suddetti deficit ...
Leggi Tutto
milza Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. 1. Anatomia comparata [...] , malaria, sepsi), sistemiche (linfogranulomatosi, linfosarcomatosi), emolitiche (ittero emolitico), epatiche (cirrosiepatica). Gli interventi sulla m. si dividono in demolitori ...
Leggi Tutto
edema Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici [...] , allergici, infiammatori. Nei casi di e. da insufficienza cardiaca, da cirrosiepatica e da nefrosi si instaura un iperaldosteronismo/">iperaldosteronismo secondario che, anziché ...
Leggi Tutto
ascite Versamento di liquido libero, essudatizio o trasudatizio, nel cavo addominale. Può dipendere da: a) infiammazione della sierosa [...] ; le pareti sono tese, l’ombelico è prominente; nei casi di ostacolato circolo portale (cirrosiepatica) si disegna un caratteristico reticolo venoso. La cura varia con la natura e ...
Leggi Tutto
Wilson, Samuel Alexander [...] eredo-familiare, caratterizzata da degenerazione del nucleo lenticolare e da cirrosiepatica (degenerazione epato-lenticolare o coreatetanoide o malattia di W.) e, clinicamente, da ...
Leggi Tutto
cirròṡi s. f. [dal lat. scient. cirrhosis, der. del gr. κιρρός «giallastro», termine coniato (1805) dal medico fr. R.-Th.-H. Laënnec (fr. cirrhose)]. – Malattia del fegato (detta anche cirrosi epatica), ...
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie epatico; insufficienza epatico; cirrosi epatico; ...