Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione fibrosa. Il termine fu usato per la prima volta nel 1805 da R.-T.-H. Laënnec, per indicare una malattia epatica caratterizzata da uno speciale colorito giallo del parenchima.
La c. epatica consiste ...
Leggi Tutto
cancrocirrosi
Associazione della cirrosi epatica con cancro del fegato; malattia a rapida evoluzione. Anatomicamente si riscontra una cirrosi atrofica con il reperto addizionale di nodi neoplastici. [...] I sintomi sono quelli di una cirrosi atrofica. La milza è costantemente aumentata di volume, l’ascite è abbondante, talvolta di tipo emorragico, e, se evacuata, si riforma rapidamente. ...
Leggi Tutto
epatopolmonare, sindrome
Alterazioni anatomopatologiche e cliniche polmonari che si manifestano nei pazienti affetti da cirrosi epatica (con o senza ipertensione portale). Nella sindrome e. è presente [...] la triade: insufficienza epatica, ipossiemia, vasodilatazione dei capillari e precapillari a livello del polmone (talvolta con anastomosi venose fra la vena porta e le vene polmonari). L’ipossiemia deriva ...
Leggi Tutto
epatosplenomegalia
Ingrandimento contemporaneo del fegato e della milza, sintomo di ipertensione portale nel corso di cirrosi, di molte malattie infettive (malaria, tifo, febbre maltese, leishmaniosi, [...] tubercolosi, sepsi, ecc.), e di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici ...
Leggi Tutto
FEGATO (XIV, p. 971)
Mario COPPO
Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 [...] di grassi nel fegato e poi un danno epatico evolutivo, che raggiunge aspetti molto simili a quelli della comune cirrosi epatica umana.
Anche la patologia epatica spontanea umana, soprattutto in climi tropicali e in popolazioni sottoposte a diete ...
Leggi Tutto
fosfolipidemia
Concentrazione di fosfolipidi nel sangue. Il valore (normale fra i 140 e 240 mg/dl) aumenta nella cirrosi biliare e nelle dislipidemie, spec. quelle aterosclerotiche, e nella sindrome [...] nefrosica ...
Leggi Tutto
iperammoniemia
Eccessivo contenuto nel sangue di ammoniaca. Si può verificare in caso di grave compromissione funzionale del fegato (cirrosi allo stato avanzato) e in alcune affezioni ereditarie del [...] metabolismo ...
Leggi Tutto
Chirurgo e anatomopatologo (Dokkum, Olanda, 1847 - Utrecht 1918); legò il suo nome a studî sull'ipertensione portale e alla cura operatoria della cirrosi epatica. ...
Leggi Tutto
cirrosi
cirròṡi s. f. [dal lat. scient. cirrhosis, der. del gr. κιρρός «giallastro», termine coniato (1805) dal medico fr. R.-Th.-H. Laënnec (fr. cirrhose)]. – Malattia del fegato (detta anche c. epatica), consistente in una degenerazione...
cirroso
cirróso agg. [der. di cirro]. – 1. Coperto di cirri (nubi): cielo cirroso. 2. In botanica, di foglia o di picciòlo che ha le proprietà di un cirro; è anche sinon. di cirrifero.