CISL Sigla della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori. È nata nel 1950 dall’unificazione della Libera confederazione generale italiana lavoratori e e della Federazione italiana lavoro, le due organizzazioni costituite dalle correnti sindacali cattolica e repubblicana staccatesi dalla CGIL ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale del Paese sin dal [...] ciò che invece aumentò notevolmente dal ’66 in poi fu l’apporto di operai della CISL che anche in modo un po’ clandestino venivano ai nostri incontri per raccontarci le condizioni ...
Leggi Tutto
1. Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, [...] . 119 G.P. Cella, B. Manghi, Dall’associazione alla classe, cit., p. 9. 120 G. Baglioni, Cisl, mondo politico e mondo cattolico, cit., p. 55. 121 Ibidem, pp. 56-57. 122 E. Somaini ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, [...] mobile. In particolare, il diverso atteggiamento assunto dalla CGIL, da un lato, e da CISL e UIL, dall’altro, nei confronti del taglio di alcuni punti di contingenza, deciso dal ...
Leggi Tutto
. – Sindacalista italiano (n. Conegliano 1970). Già responsabile nazionale dei giovani dei Metalmeccanici Cisl, tra il 1998 e il 2008 segretario provinciale a Bologna e in seguito [...] Segreteria nazionale e dal 2014 è segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici Cisl, ruolo in cui ha seguito importanti vertenze industriali (tra le altre, FCA ... ...
Leggi Tutto
Marini, Franco. - Sindacalista e uomo politico italiano (n. San [...] per il Mezzogiorno ; militò anche nell'Azione cattolica e nelle ACLI e aderì successivamente alla CISL, di cui ricoprì la carica di segretario generale dal 1985 al 1991. La sua ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata del capitalismo [...] che nel marzo 1955 perse ben il 27% dei consensi e si vide superata dalla CISL. La CISL e la strategia della produttività Negli anni Cinquanta la CGIL mise in atto un sindacalismo ...
Leggi Tutto
Carniti, Pierre. - Sindacalista e uomo politico italiano (Castelleone, Cremona, [...] ), quindi segretario aggiunto (1977), dal 1979 al 1985 è stato segretario generale della CISL. Deputato europeo dal 1989 al 1999 (eletto come indipendente dapprima nelle liste del ...
Leggi Tutto
D'Antòni, Sergio. - Sindacalista e uomo politico italiano (n. Caltanissetta [...] 1977-82) e per la Puglia (1982-83), nel 1983 entrò nella direzione nazionale della CISL, e nel 1991 fu eletto segretario generale. Durante gli anni della sua direzione la strategia ...
Leggi Tutto
Pezzotta, Savino. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Scanzorosciate, Bergamo, 1943). Operaio tessile alla Reggiani di Bergamo, si iscrisse alla CISL (Confederazione [...] italiana sindacati dei lavoratori) nel 1963. Nel 1993 divenne segretario regionale della CISL Lombardia, entrando nel 1998 nella segreteria confederale. Nel dic. 2000 venne eletto ... ...
Leggi Tutto
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una confederazione di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, ...
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha ...