• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Letteratura [3]
Italia [2]
Europa [2]
Mitologia [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

cista

Enciclopedia on line

Recipiente generalmente cilindrico di bronzo, ma anche di altri materiali, fu adoperato nei riti collegati agli antichi misteri dionisiaci (c. mystica), o per contenere oggetti di uso quotidiano, e come tale spesso deposto nelle tombe. Capolavoro etrusco è la c. Ficoroni (4° sec. a.C.) con decorazioni incise, raffiguranti le imprese degli Argonauti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cista (1)
Mostra Tutti

ELEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

ELEUSI ('Ελευσίς, Eleusis, oggi Lefsína) Bruno LAVAGNINI Giulio Quirino GIGLIOLI Raffaele PETTAZZONI Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai [...] si dividono in tre gruppi: nel primo è la grande triade dei misteri (Demetra, Core e Iacco): l'una siede sulla cista mistica, la seconda ha la face, e Iacco, vestito di chitone lungo sino ai piedi, scherza col serpente sacro a Demetra; gli altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUSI (1)
Mostra Tutti

Demetra

Enciclopedia on line

(gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima [...] attributi di D. e Persefone sono: le spighe di grano, il narciso e il papavero, simbolo di fecondità, il serpente, simbolo della terra e di resurrezione, la fiaccola e il calato, cestello di spighe e frutta, e, nel culto eleusino, la cista mistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CISTA MISTICA – TRITTOLEMO – ERISITTONE – TESMOFORIE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demetra (1)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia Michele GORTANI Filippo De Filippi Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI A. Be. Giuseppe COLOSI Renato BIASUTTI Leonard Halford Dudley BUXTON Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni [...] Pergamo avevano già dato impulso vigoroso alla circolazione di quelle monete d'argento che furono chiamate cistofori dalla cista mistica in esse rappresentata, e che, create forse in Efeso durante la dominazione egizia, si erano diffuse in parecchie ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses) Giulio GIANNELLI Giacomo CAPUTO Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] varie, assente la divinità; III, corteo e danza di offerenti; IV, scene di toletta, V, ratto di fanciulla; VI, cista mistica col bambino; VII, raccolta di frutti; VIII, tipi varî. L'interesse delle tavolette locresi, che si debbono porre intorno al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRI EPIZEFIRÎ (2)
Mostra Tutti

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] del gruppo 40 è rappresentata la testa di Afrodite con pòlos e un cane, e nel rovescio la cista mistica circondata da un serpente. Cane e cista sono simboli di Afrodite Aineiàs, il culto della quale era stato introdotto in Epiro da Pirro, dopo le ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] e mantello; una fascia frangiata gli cinge la vita. Nella destra tiene il ramo di pino sacro ad Attis, ai suoi piedi è la cista mistica. Le dita sono cariche di anelli e al polso destro è un alto bracciale, l'occabus, su cui si vede la figura di C ... Leggi Tutto

VISCONTI, Giovanni, Antonio Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni Antonio Battista. Claudia Valeri – Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini. Radicata da [...] anche attività di mediazione in occasione di compravendite. L’acquisto per la propria collezione di una pregevole «cista mistica di bronzo», ritrovata nella necropoli dell’antica Praeneste (un cofanetto destinato a contenere oggetti di uso personale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH

TELESFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997 TELESFORO (v. vol. vii, p. 674) D. Colli Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] Asklepios al centro, T. a sinistra e infine a destra un contenitore abbastanza alto ornato con una ghirlanda, forse una cista mistica o una capsa per i libri sacri. Nella glittica il gruppo è raffigurato su una gemma in onice della Collezione Berry ... Leggi Tutto

PORTLAND, Vaso di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTLAND, Vaso di E. Simon Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] (Inv. 52.1.93): le scene principali sono due, una matrona in preghiera davanti ad un'erma, e lo scoprimento della cista mistica, sotto un velum tenuto steso da un satiro. Nella scena secondaria si vede un asino, legato ad un pino ed evidentemente in ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali