cistifellea Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa [...] a sintomi che simulano la calcolosi biliare e favorire l’idrope e l’empiema della cistifellea. La colecistectomia, ideata da A. Zambeccari (che la eseguì sul cane nel 1630), e ... ...
Leggi Tutto
colecisti Vescicola biliare, detta anche cistifellea. C. a porcellana (o calcificata): rara forma morbosa, che predilige il sesso femminile e l’età avanzata, con scarsa o nulla sintomatologia dolorosa; è caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle pareti della vescica biliare la quale ...
Leggi Tutto
colecistostasi Ostacolato deflusso della bile dalla cistifellea per atonia di questa o per ostacolo dovuto ad anomalie di forma e posizione dell’organo, alla presenza di calcoli [...] estrinseche (neoplasie, gravidanza in fase terminale, ecc.). Può dar luogo a sintomi che simulano la calcolosi biliare e favorire l’idrope e l’empiema della cistifellea. ... ...
Leggi Tutto
pericolecistite Processo flogistico del rivestimento peritoneale della cistifellea. Sempre secondaria a una colecistite acuta o cronica, è responsabile della fissità e delle deformazioni dell’organo. ...
Leggi Tutto
cineradiografia Studio radiologico della dinamica di alcuni organi (per es., cistifellea) basato sui principi della ripresa cinematografica. ...
Leggi Tutto
angiocolite Infiammazione dei condotti biliari intra- ed extraepatici; quella della cistifellea prende il nome di colecistite. È dovuta all’impianto dei germi dell’abituale flora intestinale, per es. Escherichia coli, o di germi particolari, causa di infezioni generali, come i bacilli del tifo o dei ...
Leggi Tutto
splancnoptosi Spostamento verso il basso della maggioranza dei visceri addominali (fegato, cistifellea, milza, reni, intestino), dovuto a rilasciamento dei mezzi di sostegno, [...] dolori ai fianchi e flogosi alle vie urinarie; l’abbassamento della cistifellea aggrava la dispepsia con svuotamento inefficace della stessa e insufficienza digestiva secondaria ... ...
Leggi Tutto
empiema Raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo (pleura, cistifellea). L’ e. pleurico si ha per infiammazione purulenta della pleura generalmente a opera dei germi piogeni (streptococchi, pneumococchi) che vi penetrano, in modo primitivo o più spesso secondario. I sintomi sono per lo ...
Leggi Tutto
colagogo Di sostanza o medicamento (anche detto colecinetico) che aumenta l’escrezione della bile dalla cistifellea. C. sono la bile, i sali biliari, l’olio d’oliva, il solfato di magnesio ecc. ...
Leggi Tutto
cistifèllea s. f. [comp. di cisti- e del lat. felleus, agg. di fel «fiele»]. – In anatomia, organo cavo (detto anche vescichetta biliare e colecisti) a forma di pera, situato sulla faccia inferiore del ...
bacinétto s. m. [dal fr. ant. bacinet, mod. bassinet, der. di bacin (bassin) «bacino»]. – 1. a. Calotta metallica che nell’epoca feudale si portava sotto l’elmo per difendere la testa quando esso veniva ...