citogenetica Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei cromosomi. Il maggior progresso compiuto negli ultimi anni nel campo della c. è ...
Leggi Tutto
Sessualità sommario: 1. Citogenetica. 2. Psicologia del profondo. 3. Antropologia. 4. La 'scienza della sessualità'. 5. L'ideologia del sesso. 6. L'endocrinologia. 7. Recenti [...] schema mendeliano (1910): da questo momento i lavori del Morgan imboccano la via citogenetica, e offrono un'elegante prova della determinazione genetica del sesso attraverso i casi ... ...
Leggi Tutto
CARIOGRAMMA. - È nella citogenetica, la formula che indica i caratteri distintivi di numero, di grandezza e di forma dei cromosomi del corredo di una data specie, come risultano quando i cromosomi sono raccolti nel piano equatoriale di una cellula vegetativa, nella cosiddetta piastra equatoriale che ...
Leggi Tutto
SCE Sigla di sister chromatid exchange che in citogenetica indica lo scambio di porzioni omologhe di DNA tra i due cromatidi costituenti un cromosoma. Gli SCE vengono rilevati spontaneamente a basse percentuali, ma la loro incidenza aumenta significativamente in seguito al trattamento delle cellule ...
Leggi Tutto
CROMOSOMA Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, [...] , la Drosophila, la Vicia, ecc. Per la definizione di regioni di particolare interesse citogenetico (localizzazioni di geni, di siti di integrazione virale, dei punti di rottura di ... ...
Leggi Tutto
FISH (sigla dell’ingl. Fluorescent In Situ Hybridization) Tecnica della citogenetica molecolare (lett. dall’ingl. «ibridizzazione fluorescente in situ»), per identificare anomalie cromosomiche associate a malattie ereditarie o a tumori, per localizzare sequenze specifiche di DNA sui cromosomi e per ...
Leggi Tutto
Phelan, Katy (propr. Mary Catherine) Genetista statunitense. Direttrice dei laboratori di citogenetica del Greenwood genetic center in South Carolina, di diagnostica genetica del [...] children’s hospital di Chattanooga e di citogenetica del Molecular pathology laboratory network di Maryville, Tennessee. Nel 1992 ha descritto, con H. McDermid, una rara sindrome ... ...
Leggi Tutto
Ford ‹fòod›, Charles Edmund. - Genetista inglese (Londra [...] 1912 - Abingdon, Oxfordshire, 1999), fu direttore della sezione di citogenetica del Medical research council ad Harwell (1949-71) e membro esterno del Med ical research council ...
Leggi Tutto
FORD, Charles Edmund Genetista inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1912. È stato direttore della sezione di Citogenetica del Medical research council ad Harwell (1949-71) e successivamente ha fatto parte dello staff esterno del Medical research council presso la scuola di Patologia Sir William Dunn ...
Leggi Tutto
citogenètica s. f. [comp. di cito- e genetica]. – Ramo della genetica che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall’osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio ...
idiogramma s. m. [comp. di idio- e -gramma] (pl. -i). – In citogenetica, rappresentazione grafica schematica dell’assetto cromosomico aploide (n) di una specie animale o vegetale in cui ogni elemento è ...