CittàdiDio, La (De civitate Dei) Opera, in 22 libri, di Agostino di Ippona, composta fra il 413 e il 426, in cui la storia dell’umanità è ripercorsa alla luce della polarità fra [...] terrena», segnata dal peccato, e «cittàdiDio», luogo della grazia. La città terrena si configura come male, in opposizione al bene celeste, dopo la caduta degli angeli ribelli ... ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] sorgono in concomitanza con la crisi della città antica ed esprimono la tendenza del singolo dell’immortalità dell’anima, dell’esistenza diDio, e li risolve positivamente in base ... ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano. - Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito [...] troviamo potentemente espresso nel libro preferito del circolo o "accademia" imperiale, la CittàdiDiodi S. Agostino) doveva farsi più pregnante e profondo - e qui risiede il ...
Leggi Tutto
fondamentalismo Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica [...] («timorosi diDio») diedero vita all’organizzazione separatista e antisionista Agudat Israel, dalla quale poi si scisse il gruppo dei Neturei Karta («guardiani della città», in ...
Leggi Tutto
di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale [...] pensiero". Ricorrendo al topos classico delle due città, la città terrena, di cui gli uomini di cultura sono gli ospiti, e la cittàdiDio, di cui sono i costruttori, chiede che ... ...
Leggi Tutto
di Marco Cesa Pace sommario: 1. Introduzione. 2. La pace nell'antichità e nel Medioevo. 3. La pace nell'età moderna. 4. La pace e l'organizzazione [...] imperfette e approssimative, sono comunque necessarie alla cittàdiDio, pellegrina sulla terra. Di qui il tentativo di Agostino di disciplinare, per quanto possibile, il ricorso ... ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Sommario: La geografia ecclesiastica ▭ Il numero dei cristiani entro [...] origeniano è tratta dall’Osservatore Romano del 24 giugno 2012, p. 5. 8 Cfr. R. Stark, Le cittàdiDio, cit., p. 90. 9 Cfr. R.L. Fox, Pagani e cristiani, Roma-Bari 1991, p. 643. 10 ...
Leggi Tutto
storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, [...] costituisce una sezione verticale del processo storico, essa sola fornita di senso: è la s. della ‘cittàdiDio’, costruita muovendo dal racconto biblico della creazione del mondo ...
Leggi Tutto
Dólci, Danilo. - Sociologo e scrittore [...] musica e la poesia. Dopo una prima esperienza di educatore e sociologo a Nomadelfia (1950-52) con nella sua produzione poetica: Voci della cittàdiDio, 1951; Poesie, 1956; Il ...
Leggi Tutto
provvidènza divina L'idea della p.d. è alla base di tutta la concezione cristiana della storia: il disegno divino si manifesta in tutta la Scrittura - dalla creazione all' [...] della p.d., trova la sua piena celebrazione nel messaggio di s. Paolo (Efesini 1, 9-10; Colossesi 1, 26 agostiniana della storia (La cittàdiDio), che resterà dominante in ... ...
Leggi Tutto
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato ...
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, ...