città metropolitane
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario di Economia e Finanza (2012)
città metropolitana
citta metropolitana città metropolitana Tipo speciale di Provincia con poteri notevolmente più ampi e molto vicini a quelli comunali, soprattutto in ambito urbanistico, istituita su iniziativa dei Comuni [...] interessati nella Aree metropolitane (➔ Costituzione Italiana, riforma del Titolo V della).Libro dell'anno del Diritto 2015
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014 Claudio Contessa La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] consultivi (co. 8). Per quanto riguarda il periodo transitorio, è previsto che, a far data dal 1.1.2015, la città metropolitana subentri in tutti i rapporti attivi e passivi già facenti capo alla provincia, esercitandone le funzioni (co. 16) e che ilCATEGORIE
diritto amministrativo
Diritto (2017)
Le città metropolitane nella nuova legge di delegazione sul c.d. federalismo fiscale
di Michela Giachetti Fantini 1. Le città metropolitane sono state per la prima volta previste dalla legge Le città metropolitane nella nuova legge di delegazione sul c.Le città metropolitane nella nuova [...] abrogata ad opera dell’art. 274 del D.Lgs. Le città metropolitane nella nuova legge di delegazione sul c.Le città metropolitane nella nuova legge di delegazione sul Le città metropolitane nella nuova legge di delegazione sul c.d. federalismo fiscaledEnciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
Città
Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sociali. L'espressione più evoluta di questa organizzazione dello spazio urbano è l'area metropolitana, così chiamata perchè essa rappresenta la 'città madre', capace di far intraprendere un movimento centripeto e centrifugo alla localizzazione delleCATEGORIE
architettura e urbanistica
geografia umana ed economica
TAG
Enciclopedia on line
metropolitana
Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] città e nelle aree metropolitane. Il primo impianto di tipo sotterraneo, con trazione a vapore, fu aperto all’esercizio a Londra nel 1863; la prima linea sopraelevata entrò in funzione nel 1868 a New York. La trasformazione dalla trazione a vapore inCATEGORIE
trasporti terrestri
NEOLOGISMI (2018)
citta metropolitana
citta metropolitana città metropolitana loc. s.le f. Ente locale, detto di «area vasta», che gode di poteri amministrativi e autonomia organizzativa, istituito dalla legge costituzionale n. 3/2001. • Gli [...] ci sono temi importanti che non possono aspettare ancora mesi e mesi per essere affrontati. Un esempio: le città metropolitane. Intuizione giusta, ma oggi si trovano in condizioni di immobilismo e sostanziale inutilità. Serve al più presto una normaEnciclopedia on line
Federalismo
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] modifica lo Stato italiano in uno Stato federale, ma comporta una ridistribuzione di competenze tra Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni. La riforma dello Stato in senso più marcatamente federalista era prevista dalla legge diCATEGORIE
diritto costituzionale
TAG
Enciclopedia on line
federalismo fiscale
Insieme dei meccanismi che servono a fare affluire a ogni centro di potere le risorse proprie. Il f. f. uò essere definito a diversi livelli di governo sulla base della suddivisione amministrativa del [...] parte seconda della Costituzione), con cui è stata stabilita l’autonomia di entrata e di spesa di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, con l’attribuzione a tali enti di tributi propri e di compartecipazioni al gettito di tributi erarialiCATEGORIE
economia politica
finanza e imposte
Enciclopedia on line

Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] anche il senato. Finché nel 1796 la conquista francese lo cancellò del tutto, e la Lombardia entrò a far parte della Repubblica Cisalpina. Città metropolitana (1.576 km2 con 3.265.327 ab. nel 2020) Nel 2014 con la legge del 7 aprile n. 56 entrata inCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
italia
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia on line