CITTANOVAD'ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Roberto CESSI
*
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume [...] hist. Vereins für Krain, 1857, p. 105 segg.; Balcadri, Ruolo cronologico dei vescovi di Cittanovad'Istria, in Arch. trietsino, s. 3ª, V (1901), p. 301 segg.; Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Vienna 1913, p. 36 segg.; Benussi, Nel ...
Leggi Tutto
CITTANOVAd'Istria (X, p. 504)
È l'antica Emona (non: Ernona) o Emonia, da non confondere con Emona, o Emona Sabiana (Lubiana).
Bibl.: F. Babudri (non: Balcadri). Ruolo cronologico dei vescovi, ecc.; [...] G. Gravisi, Toponomastica del comune di Cittanovad'Istria, in Atti e memorie Soc. istr. d'archeol. e st. pat., XLV, 1933 (con ricca bibl.). ...
Leggi Tutto
(it. Cittanovad’Istria) Centro e porto della Croazia, nella costa occidentale dell’Istria su una penisoletta a N dello sbocco del vallone inciso dal fiume Mirna. Già compreso nella Zona B del Territorio [...] libero di Trieste, appartenne alla Iugoslavia dal 1954 ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] zona A (da Duino a Muggia), affidata all’amministrazione anglo;americana, e in una zona B (da Capodistria a Cittanovad’Istria), affidata a quella iugoslava. Dopo l’entrata in vigore del trattato (15 settembre 1947), che provocò un massiccio esodo ...
Leggi Tutto
AQUILEIA (A. T., 27-28-29)
Pio PASCHINI
Pio PASCHINI
Adriano Augusto MICHIELI Bruna FORLATI TAMARO Giovanni BRUSIN
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. [...] il Friuli durante tutta la prima metà del secolo decimo. Abbazie e persino vescovadi (come Concordia nel 928, Cittanovad'Istria e Pedena) furono assoggettati feudalmente al patriarca.
Quando il 7 agosto 952 Ottone I, re di Germania, costrinse ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] nelle zone di S. Aponal, della Bragora e di S. Ternita, una casa con squero a Caorle, degli oliveti a Cittanovad'Istria, nonché la prediletta "possession" di "Solesin", presso Este, costituita da un'abitazione, dov'era solito villeggiare a lungo, e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO (gr. βαττιστήριον; lat. baptisterium; fr. baptistère; sp. bautismal; ted. Baptisterium; ingl. baptistery)
Carlo CECCHELLI
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. [...] fonte s'innalzava talune volte un tegurio a colonnine ed archetti. Quello di Cittanovad'Istria aveva negli archetti strane figurazioni zoomorfiche d'ispirazione barbarica. I parapetti ricevettero anch'essi degli adornamenti, come appare dai resti ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Turchi. Prove documentarie attestano la sua presenza a Cittanovad'Istria, l'odierna Novigrad (in questa circostanza stese Cleri et al., III, Urbino 2002, pp. 144, 161-172; M. D'Ayala, Diz. militare francese-italiano, Torino 1853, pp. 104 s.; K. ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXVI (1901), 6, p. 1017; F. Babudri, Ruolo cronologico dei vescovi di Cittanovad’Istria [parte II], in Archeografo triestino, XXXIV (1911), pp. 119 s.; C. Eubel, Hierarchia Catholica, IV, a cura di P ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] Contarini, di Bertuccio, poi vescovo di Cittanovad’Istria e maestro di teologia e metafisica; Gioacchino Cenni sulle scuole pubbliche a Venezia nel secolo XV e sul primo maestro d’esse, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto