CIUDADRODRIGO (A. T., 39-40)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
RODRIGO Capoluogo di circondario nella provincia di Salamanca (Spagna occidentale), a 92 km. a SO. da questa città, e a 24 km. dalla [...] romano fu ripopolato nei primi anni del sec. XII dal conte Rodrigo Gonzáles, da cui prese il nome. È sede vescovile con , il quale per quest'azione militare fu nominato duca di Ciudad Real e marchese di Torres Vedras ed elevato alla dignità di ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi inglese (Newark, Ayrshire, 1764 - CiudadRodrigo 1812); dopo aver combattutto (1793-97) contro la Francia rivoluzionaria, nel 1798 partecipò in Irlanda alla repressione della rivolta ivi scoppiata. [...] Deputato dal 1801 al 1805, partecipò in qualità di brigadiere alla sfortunata spedizione del Whitelocke contro Buenos Aires (1807). Comandò poi (1809) la Light Brigade nella penisola iberica; morì in Spagna all'assedio di CiudadRodrigo. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. CiudadRodrigo 1492 circa - m. 1554), autore di una Segunda comedia de Celestina (1534), di spirito satirico e realistico, e di varie abili continuazioni del romanzo su Amadigi di [...] Gaula (Lisuarte de Grecia, 1514; Amadís de Grecia, 1530; Don Florisel de Niquea, 1532; Parte tercera de la Chrónica de don Florisel, 1535; a cui tenne dietro una quarta parte ricca di materia pastorale). ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo (CiudadRodrigo, Salamanca, 1733 - Madrid 1794), agostiniano; ebbe parte importantissima nel rinnovamento della poesia salmantina nella seconda metà del 18º secolo. Amico di Meléndez [...] Valdés, di Cadalso e di Forner, scrisse egli stesso, con lo pseudonimo di Delio, poesie di tono amoroso (Poesías, post., 1795), odi (A las nobles artes, 1781), egloghe (Llanto de Delio y profecía de Manzanares, ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (CiudadRodrigo 1490? - Wiener-Neustadt 1550). Scrisse e polemizzò contro l'influsso della poesia italiana sulla metrica dei versi spagnoli (Reprensión contra los poetas españoles que [...] escriben en verso italiano, ecc.) e trasse ispirazione dalla poesia dei canzonieri spagnoli del sec. 15º (Diálogo de mujeres ecc.). I suoi componimenti di carattere amoroso (Obras de amores) non sono comunque ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] su Lisbona. Costretti i Francesi ad abbandonare il Portogallo (1811), nel genn. 1812 riuscì a impadronirsi delle fortezze di CiudadRodrigo e Badajoz, occupò quindi Salamanca ed entrò il 12 ag. a Madrid; nel maggio 1813 lanciò l'offensiva finale ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] , meccanici e per la produzione di materiali da costruzione (cementificio).
Fondata nel 1571 dallo spagnolo Alonso Pacheco, che la chiamò CiudadRodrigo (nome mutato nel 1574 in quello di Nueva Zamora, e solo più tardi in M.), fu a lungo obiettivo di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Guerra Garrido (n. 1935); La verdad sobre el caso Savolta (1975) e La ciudad de los prodigios (1986) di E. Mendoza (n. 1943); La soledad del quelle di J. Turina (1882-1949) e di J. Rodrigo (n. 1902), che conquistò buona fama anche all'estero con ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Creus e Poblet lo stile cisterciense. A Las Huelgas, presso Burgos, e nelle cattedrali di Zamora, a Salamanca, a CiudadRodrigo, prevalgono le forme del sud-ovest francese. Nella cattedrale d'Avila è chiaro il ricordo di Vézelay e della Borgogna ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] le industrie tessili). Il popolamento è caratterizzato da forme accentrate; tuttavia solo la capitale, Béjar (industria dei panni) e CiudadRodrigo toccano o superano i 10 mila abitanti. La provincia, che contava 286 mila ab. nel 1877, ne aveva 321 ...
Leggi Tutto