precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo. Le popolazioni nomadi [...] cultura di Ocós, mentre lungo la costa meridionale del Golfo del Messico si sviluppò la civiltà degli Olmechi (1200-400 a.C.), poi soppiantata da quelle degli Zapotechi e dei Maya ... ...
Leggi Tutto
La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca Sommario: 1. Numeri, aritmetica e società. 2. L'applicazione della numerazione decimale nell' [...] nell'edificazione delle mura) e la costruzione di terrazzamenti agricoli. Tra le civiltàprecolombiane del Perù, non essendo presente alcun tipo di moneta, il tessuto svolse ... ...
Leggi Tutto
America Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, [...] del continente, quella tra Messico e Perù, conosce la prima fioritura delle grandi civiltàprecolombiane. È il periodo preclassico: Olmechi e Teotihuacán in Messico; Chavín in Perù ...
Leggi Tutto
pietre preziose Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. 1. Generalità [...] pietre dure fu di eccellenza in Oriente, soprattutto in Cina; tra le civiltàprecolombiane , specialmente quella messicana ha impiegato pietre dure in ornamenti personali, armi e ...
Leggi Tutto
Mesoamerica Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/civilta-precolombiane/">civiltàprecolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e azteca. I suoi confini settentrionali ...
Leggi Tutto
Bosch y Gimpera ‹bòsk i ˇʃimpèrë›, Pedro. - Storico dell'antichità ( [...] B. si è anche occupato di etruscologia, di preistoria sarda e mediterranea, delle civiltàprecolombiane e degli Indoeuropei. Tra le opere: Etnología de la Península Ibérica (1932 ...
Leggi Tutto
Brasseur de Bourbourg 〈... dë burbùur〉, Charles-Étienne. - Abate e studioso francese (Bourbourg, Nord, 1814 - Nizza 1874). [...] e quindi nel Messico , ove raccolse importanti materiali per lo studio delle civiltàprecolombiane d'America: Histoire des nations civilisées du Mexique et de l'Amérique Centrale ...
Leggi Tutto
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America [...] rete commerciale e gli influssi rilevabili sulle civiltà coeve. Nello stesso periodo si ebbe e volta a ispirazioni tratte dalle tradizioni precolombiane (F. Kahlo); tra i seguaci di ...
Leggi Tutto
FERRO, civiltà del. - Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si [...] , oro, argento) avesse raggiunto gradi elevati di sviluppo presso le grandi civiltàprecolombiane del Messico, dell'America Centrale, del Perù. Solo nell'America Settentrionale ... ...
Leggi Tutto
COLOMBIA (X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive [...] maggioranza della popolazione e dove si trovano imponenti monumenti delle civiltàprecolombiane (culture chibcha-muisca). Un confronto nella ripartizione della popolazione per ...
Leggi Tutto
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà ...
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani ...